immaginavo....
Quindi probabilmente la mia è un '79 immatricolato '80, Chiaro di luna. Però a questo punto se le immatricolazioni saltavano un anno oppure per motivi di disponibilità in magazzino slittavano, tutti gli anni e i colori potrebbero essere discutibili? cioè con che titolo un commissario FMI (ad esempio) potrebbe dirmi che colore Chiaro di Luna non è valido poiché nel 1980 non c'era??
Analizziamo il caso di 12Travasi, la sua et3 da come scrive, ha telaio n.976**, quindi dai dati in rete risulta prodotta nel 1980, scrive anche che da varie testimonianze in origine era di colore chiaro di luna met. e qui domando io:
hai qualche prova visiva di questo sulla vespa? Magari sotto l'attuale verniciatura rossa?
Teoricamente, prendendo come fonte i dati nel web, si considera il chiaro di luna disponibile fino all'80 (e questo non fà una piega, ci sono conservati a testimoniarlo) e quindi l'et3 di 12travasi non presenta anomalie storiche;
Il problema, se vogliamo chiamarlo così, nasce dal fatto che sempre nel web i dati sulle colorazioni riportano l'introduzione dell'azz.met. in sostituzione del chiarodi luna, nel 80 ma da quando?
se fosse confermato che l'et3 di 12travasi sia effettimante stata in chiaro di luna, essendo tra le ultime prodotte nel 80 (ricordo che i dati di prod. vanno dal n.76046 al n.100260 per quell'anno) l'introduzione dell'azzurro è da posticipare.
Il discorso fatto da DJ sul database dei colori è giusto, andrebbe rivisto (almeno nei dati che sono conclamatamente inesatti) per non informare male quelli che magari fanno delle ricerche veloci, senza approfondire con la lettura del Forum.
![]()
torno sul mio chiodo fisso...sarebbe interessante che queste informazioni sui colori le fornissero direttamente la FMI e/o l'ASI (altrimenti che le pagate a fare? dovrebbero essere LORO a togliervi ogni dubbio)...
sarebbe anche interessante sapere che tabelline prendono in mano sempre i suddetti quando si trovano a valutare l'originalità di una vespa... perchè dovranno pur guardare DA QUALCHE PARTE per dire .."si, ok" oppure "no, non ci siamo"...comunque a memoria la et3 vallombrosa è un FALSO storico...
...mai esistita secondo me...
si come ho detto più su, da qualche parte sul telaio è ancora visibile il Chiaro di Luna, inoltre lo ricorda anche mio padre che all'epoca era un appassionato di moto ventenne, che talvolta usava questa vespa in quanto era di un suo cugino primo, per altro nostro vicino di casa.
In ogni caso, appena avrò l'occasione farò delle foto come testimonianza.
Quindi da quanto dice Vespa979 la mia ET3 dovrebbe essere stata prodotta nel 1980, verso la seconda metà dell'anno, in base al numero di telaio, giusto?
Se è certo che era chiaro di luna, ti consiglio di rifarla tale
In base al tuo num. di telaio è di produzione fine 1980, il mese probabilmente lo stesso della data di immatricolazione o quello antecedente, a proposito qual'è?
Per questo accantonerei l'idea di farla in azz.met., e poi,.... la faccia di tuo padre nel rivederla nel suo grigio?
![]()
la data di immatricolazione aimè è datata 1984 (non ricordo il giorno esatto, stasera controllo), in quanto credo sia stata persa la targa.
La mia idea era di farla Rosso Arancio, poi vedendo disponibile anche l'Azzurro met. avevo optato per quest'ultimo. Il Chiaro di luna è molto bello, però a mio avviso un po' "spento", come per altro il Blue Marine, per una vespa che all'epoca era considerata sportiva....
Mio padre era appassionato si, ma preferiva usare il suo simonini 125 da regolarità del '76(nei periodi che non era rotto) e alle vespe non è rimasto molto affezionato. Se la faceva imprestare pur di non andare a piedi!!
Bhè se decidi per il rosso,(a questo punto eviterei l'azz.met.) dai un occhiata a questo thread di Gioweb, ti aiuterà molto.
http://old.vesparesources.com/restau...eb-finita.html
P.s. Controlla nel libretto rifatto nel 84 se c'è la data della prima immatricolazione.
Il restauro di gioweb me lo sono già studiato per bene, un bel lavoro!..
Anche se a me piacerebbe un rosso che sia più arancio e meno sberluccicante. Forse con le tinte nitro si riesce meglio?!..
I colori metallizzati a mio avviso si confondono meglio con quello che poteva essere "originale"...
I colori e i loro sostituti negli anni venivano sostituiti a partire da un certo numero di telaio oppure da una certa data? oppure semplicemente a cavallo dello stesso anno producevano sia il Chiaro di luna, sia l'Azzurro met?
PS. questa sera ricontrollo il libretto ma dubito di trovarvi la data di prima immatricolazione.
Dovrei fare una visura al P.R.A. così con 3€ scarsi mi toglierei ogni dubbio.