Sì. Come già detto tante volte, i LED funzionano in continua.
Punto.
Ma non mi sembra tutto questo problema: con un ponte di graetz e un condensatore, hai una buona continua, con 2-3 € hai fatto
Comunque, è oltremodo sconveniente mettere quei diodi tutti in parallelo.
E' meglio mettere 3 LED in serie e calcolare la resistenza necessaria per limitare la corrente.
Oppure (cosa ancora migliore), dopo ponte e condensatore, si può mettere un integrato regolatore di tensione (tipo LM317 o LM1084) polarizzato per fornire ESATTAMENTE la tensione nominale di caduta dei LED e quindi si mettono tutti i LED in parallelo senza resistenze.
Ad ogni modo, non vedo perché alcuni di voi si ostinano a voler partire dai LED singoli, che poi sono i LED normali (che se va bene sparano 5 lm di luce cadauno) quando mettendo ponte e condensatore si possono usare lampadine LED già fatte con l' attacco delle nostre (BA9S, BA15S, T10, T11 (siluro) e così via) a cui bisogna fornire solamente i 12 V CC (s, raddrizzando e stabilizzando abbiamo sui 15 V ma questo vuol dire fare ancora più luce).
Ci sono lampadine LED che utilizzano SMD LED che cacciano 20 lm/cad, quindi fanno parecchia luce, più delle lampadine normali, e non ci s ista adammattire a costruire la lampadina a partire dai LED.
Ci sono anche (più che altro per le lampadine con attacco a siluro, il T11) lampadine LED con LED ad alta luminosità, con SMD LED da 1 W e da 2 W di assorbimento, fanno MOLTISSIMA luce, e sono lampadine LED già fatte: a te basta montare a monte del portalampada ponte+condensatore e poi in 3 secondi monti la lampadina LED sul portalampada ed il gioco è fatto![]()