Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
Grazie per i link che ho letto e mi sembra di aver capito che iscriversi al vespa club Italia serva solo a qualcuno e non a tutti.
Detto questo volendo fondare un vespa club autonomo, dopo aver stilato lo statuto e approvato dai soci fondatori nonchè presidente e vice, questo statuto va convalidato da qualche ente particolare, cioè va registrato da un pubblico ufficiale oppure la cosa finisce qui e basta?
Voglio dire a livello fiscale e burocratico non c'è dafare nient'altro oppure si?
Se si, cosa?
Grazie ancora.
Se non volete affiliarvi al VCI, allora trovatevi un altro nome, perché il nome Vespa è un marchio registrato e può usarlo solo chi è autorizzato, magari chiamatevi club Vespamici, o qualcosa del genere.

Naturalmente un club autonomo di appassionati di vecchi scooter non ha bisogno di nessuna registrazione e lo statuto potete farvelo oppure no, ma perché andarsi a cercare rogne?
Insomma, se vi ritrovate tra una ventina di amici per farvi un giro in moto ogni tanto, nessuno vi dice nulla, se, invece, avete intenzione di organizzare raduni, eventi, mostre e quant'altro, vi conviene associarvi ad un gruppo già esistente: VCI, FMI, ASI, ecc..

Ciao, Gino