Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
si, confermo lo spessore da 1,5 sotto la testa.
molti mettono degli spessori sotto al cilindro per alzare le luci, ma io prediligendo la coppia ho preferito così e il motore va benissimo, non ho misurato lo squisc, per ora monto la testa di scatola DR, in casa ho anche una polini ma non ho ancora provato a montarla.
la mia configurazione è la seguente:
- DR 177 rettificato a 63,4 tolleranza 10/100 testa DR
- spessore 1,5mm sotto la testa
- candela grado 8
- carburatore 20/20 getti 55/125 emulsionatore del PX150 filtro aria con due fori
- frizione DR con un disco aggiuntivo e anello di rinforzo saldato
- parastrappi con molle doppie
- rapporti 22/68
- marmitta tipo megadella autocostruita

di rapporti sono piuttosto corto, va benissimo in due, da solo viaggi a 80km/h con un filino di acceleratore, spalancado a 80 la vespa si riprende come da originale in terza.
consiglio una 23/68 oppure una secondaria da 65, probabilmente il 22/65 può andare bene, con la 23/65 non saprei, forse è troppo, il DR non è così prestante (di scatola)
per montare la 23/65 forse ci starebbe bene la testa polini (almeno).

nella configurazione attuale la vespa fa 114km/h di gps

come guidabilità e come erogazione di motore attualmente è meglio di un PE200
Ti posso dire un paio di cose....
La candela sarebbe meglio un 7 scala NGK
Con la testa Poini se ben settata hai un po di compressione in più che ti garantisce una coppia sufficiente per la 23 65

114 di GPS sono un ottimo risultato.