Ancora:
Ancora:
Altre ancora:
Ancora:
Ultime:
Grazie, sono un gran bel documento!
![]()
stupende....
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Io sono nativo di Gela e sono stato in Sicilia sino all'età di 7 anni.
Mi raccontava un medico che sta qui, ora, e che anche lui è di Gela, che il padre, in concomitanza con lo sbarco degli alleati, uscì da casa e fece appena in tempo a vedere i Tedeschi che scappavano via come lepri, e vicino casa sua avevano abbandonato una Zundap con sidecar. Bene, quel tizio non fece altro che spalancare la porta della stalla e parcheggiò quella Zundap nella sua stalla, di fatto impossessandosene. Pare che quella Zundap esista ancora!!!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Azz... allora siamo quasi paesani, io sono di Riesi, e sono a Torino dall'89.
Comunque ricordo che da piccolo nel retro del mulino che era di mio nonno che poi fu di mio padre, vi era su un soppalco un Sidecar e una moto dell'esercito tedesco, ma poi non so che fine abbiano fatto.
Ma sono ancora in possesso dell'elmetto tedesco che mio nonno usava come contenitore per viti e bulloni![]()
grazie.
da pelle d'oca!
che dire.....veramente fantastiche
![]()
bellissime piero!grazie!
Credo che il Generale con il cinturone ritratto in queste foto è George Patton, sarebbe interessante sapere anche chi sono gli altri alti graduati.
gran belle foto! grazie!!
Solo adesso hao visto questo post.....grazie, Piero!!!
Il bombardamento di Caltanissetta da parte degli alleati fa, purtroppo, parte della storia della mia famiglia.
Dei caccia alleati, infatti, mitragliarono a bassa quota dei civili che sfollavano la città, tra cui mia nonna, che fu ferita ad una gamba.
Purtroppo la crudeltà, in guerra, non è mai patrimonio di una sola delle parti.
Anche mio padre, dopo pochi giorni perse un occhio a causa dello scoppio di un proiettile inseploso che stava maneggiando incautamente.
Tra le foto che hai pubblicato ci sono molti luoghi di Caltanissetta perfettamente riconoscibili.
Per esempio, la casa della GIL, Gioventù Italiana Littorio, esiste ancora e lo spaizzo ad essa adiacente è ora adibito a posteggio dei pullman.
In quello spiazzo ( che si trova a sinistra della foto) la gioventù "fascista" dell'epoca eseguiva le ( obbligatorie) esercitazioni del sabato fascista.
Sullo sfondo della stessa foto si intravede la stazione.
Molte delle foto raffigurano effettivamenteb la stazione di Caltanissetta, come era sino ad una ventina di anni fa.
Effettivamente le pensiline somigliano a quelle che ancora oggi si trovano nella stazione di Xirbi.
Alcune foto, che non riesco ad inserire in questo messaggio, raffigurano la piazza di CL e la sua cattedrale danneggiata dal bombardamento.
Quel bombardamento fece molte vittime tra la popolazione ma, purtroppo, gli alleati dovevano necessariamente rallentare la ritirata delle forze dell'asse.
Ho riconosciuto tanti altri luoghi. Se qualcuno mi spiega come inserire le singole foto sarei ben felice di "attualizzare" le foto ad oggi, sempre che ciò interessi a qualcuno.
Anche io conosco bene molti dei posti raffiguarti nelle foto, a Caltanissetta negli anni 60 trascorrevo le vacanze da mio nonno... e poi quando studiavo a Palermo per andarci essendo di Riesi dovevo per forza passare da li.
Comunque sarebbe bello fare un raffronto di com'erano e di come sono adesso questi posti.
Per caricare le foto vai su modalità avanzata e poi su allegati, non capisco perchè non riesci a caricarle.
![]()
ciao piero qualche post fa ti chiesi se potevi farmi avere le foto a alfiotoxy(at)libero.it.
faccio i complimenti ancora una volta,in famiglia abbiamo delle storie sulla guerra molto interessanti,specialmente coi tedeschi.
Da pelle d'oca... fanno veramente impressione... bellissime foto
certo che interessano a qualcuno!