Up!
Nessuno per consigli?
![]()
Up!
Nessuno per consigli?
![]()
ciao, il fondo lo catalizzi 1:5.........poi di diluente vedi te quanto metterne, insomma non deve essere nè una brodazza assurda, nè cemento....deve avere la giusta liquidità. Conta che ora che è inverno, e fa più freddo, magari usa un attimo meno di diluente per evitare troppe colature. L'ugello prova quello che hai su ora. Per le zone interne al telaio tienilo piuttosto chiuso, per fare l'esterno apri la vite di un giro circa.
Il diluente acrilico va bene.
Ti ringrazio Vespaggio.
Sto' "allestendo" la camera di verniciaturain pratica un locale lavanderia che non e' piu' utizzato
quindi per il freddo non c'e' problema, credo la temperatura si aggiri sui 15 gradi e volendo posso anche scaldarlo prima dopo e durante la verniciatura.
Postero' le foto del lavoro. Credo tra sabato e domenica di dare il fondo.
Grazie
Enrico
Ciao, io il fondo che hai scritto non lo conosco e non sono un esperto di verniciatura, però sto restaurando da solo la mia vespa http://old.vesparesources.com/restau...-comincia.html e ti posso dire i passi che ho eseguito:
- ho scartavetrato un po' tutta la vespa con carta da 80; la parte passa l'ho portata a zero e gli ho dato una mano di fondo epossidico(non ricordo bene la diluizione, ma con ugello da 1,4 mi pare diluta circa al 20% con diluente nitro antinebbia, c'è l'ho scritto appena controllo ti faccio sapere)
- ho dato due mani di fondo grigio (non conosco la marca, ma mi pare il primer), diluto sempre circa al 20%(la % nn la ricordo bene e ricontrollo) con diluente nitro antinebbia, tra l'una e l'altra ho dato qualche mano di stucco dove ce n'era bisogno e ho lisciato sempre tra una mano e l'altra con carta abrasiva morbida da 150
- dopo il fondo ho lisciato tutta la vespa con carta abrasiva da 240 e poi con carta abrasiva da 600 ed è venuta liscia come il marmo (alcuni usano la carta ad acqua da 800 ma io ho scelto il metodo a secco in quanto mi risultava più facile, ad acqua non l'ho mai fatto e nn ho mai visto farlo)
- Ora devo solo verniciare ed aspetto una buona giornata di sole. La vernice è il colore biancospino della MaxMayer che va diluita al 10/15% con l'opportuno catalizzatore e diluente.
N.B. per le percentuali, il tipo di carta e tutto il resto ho letto sul forum e poi mi sono fatto vivamente consigliare dal venditore del colorificio che è abbastanza esperto, infatti mi ha detto che la % varia anche al variare dell' ugello della pistola, infatto per il fondo puoi anche usare un ugello da 1,8, ma poi risulta troppo grande per la verniciatura. Per una persona non esperta, come me, mi ha consigliato un ugello da 1,4, che va bene sia per la verniciatura che per il fondo.
P.S. quando passi il fondo epossidico, non va messo lo stucco nè prima nè dopo, lo stucco va messo sul fondo normale, oppure sulle parti scartavetrate va bene a patto che non ci passi l'epossidico sopra
Non so se sono stato abbastanza chiaro, magari se hai dubbi, nel mio piccolo, cercherò di spiegarmi meglio.
Buon restauro
CIAO CIAO![]()
Ah quindi lo stucco dici di metterlo sul 2° fondo cioe quello non epossidico?
Ho capito bene?
Quindi
1. fondo epossidico
2. fondo
3 stucco
4 fondo
5 verniciatura.
Ma se ci metto anche lo stucco sul fondo epossidico? le i stess ?
![]()
Si il procedimento è questo. In più m'è capitato di dover ripassare un po' di stucco da qualche parte, e così ho passato nuovamente il fondo, ma solo un po' dove avevo passato lo stucco.
Lo stucco sul fondo epossidico me l'ha sconsigliato più di una persona, io non ce lo metterei.![]()
Mi da che venuta con buccia d'arancia stamattina vado a vedere che dovrebbe essere asciutta.
![]()