Ciao, un lavoro del genere a quel prezzo è buono.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Adesso la vespa si trova dal meccanico, perchè la volevo smontare per poi portarla prima dal saldatore e poi dal carrozziere. Purtroppo smontandola il meccanico mi ha fatto notare le condizioni del tunnel, anch'esso intaccato dalla ruggine, e il plantone sopra la pedana (quello in mezzo alla pedana per intenderci) dicendomi che anche questo è rovinato e consigliandomi o di comprare un telaio nuovo da punzonare o di non pensarci più, cosa quest'ultima impossibile. Perchè non mi arrenderò!
ho letto che hai messo l'annuncio per cercare un telaio da ripunzonare in motorizzazione, hai scritto che ti va bene anche radiata e/o demolita
occhio che non va bene, in motorizzazione puoi andare solo con un telaio vergine e fatturato
p.s. io resto con quelli che ti dicono che quel danno è ricuperabile, certo è costoso, ma forse meno che comprare un telaio vergine e ripunzonare
se giri nel forum pratiche troverai diverse discussioni che speigano la procedura ed i relativi costi
prova
Ho contattato la motorizzazione e mi hanno risposto:
La sostituzione del telaio comporta l'obbligo di sottoporre il veicolo a visita di collaudo.
Deve pertanto presentare idonea domanda corredata della documentazione occorrente e prenotare il collaudo richiesto.
Si premunisca di:
Documentazione di origine o provenienza del telaio (dipende se nuovo o usato)
Fatture di acquisto
Dichiarazione dei lavori redatta da Officina autorizzata
Attestazioni dei versamenti previsti (euro 25,00 su c.c.p. n* 9001 ed euro 29,24 su c.c.p. n* 402
Modello di domanda opportunamente compilato, in distribuzione agli sportelli
Anch'io sapevo il fatto della necessità di un telaio vergine quindi ho chiesto nello specifico e mi hanno risposto:
Nel caso di telaio usato, recante un proprio numero di telaio ascrivibile a veicolo precedentemente in circolazione, occorrerà comunque dimostrare, con idonea documentazione, sia la provenienza che l'acquisto del telaio medesimo, dimostrando peraltro che lo stesso ha cessato la circolazione mediante apposita annotazione nei registri del P.R.A.
Adesso questo si firmava dottore ,anche se non saprei in cosa
Per quanto riguarda invece ripararla suppongo superi di gran lunga i 1000 euri quindi...
Non sapevo che si potessero usare telai non nuovi per il cambio telaio.
Questa è una buona notizia se non fosse che il testo citato in grassetto obbligherebbe a trovare un telaio "sano" di cui si conosce la targa per poter fare una visura e dimostrare che è radiato d'ufficio.
O demolito senza incentivi.
Un telaio con tali caratteristiche . . . non lo trovi facilmente.
Un telaio nuovo credo che costi come mezza vespa nuova a listino.
Insomma mica facile a trovarsi.
In tal caso, se la vespa ha almeno 20 anni, perchè rifare una ripunzonatura in motorizzazione?
Trasferisci le parti sane dalla tua vespa e reimmatricoli il telaio usato ma sano!
Se conosci la targa non hai obbligo di iscriverla al RS per reimmatricolare.
Non vi pare?
Decidi tu, ma secondo me la puoi riparare se trovi un carrozziere mediamente capace.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
concordo su tutta la linea con signorhood
conserva con cura quella risposta, potrebbe tornare utile, attualmente i telai di px demoliti non servono a nulla, invece così, se si conosce la targa, potrebbero tornare utili, è raro trovarli in buone condizioni, ma non impossibile
naturlamente ipotizzo che quelli presi dal rottamaio, che lo aveva preso in carico per distruggerlo, non possano rientrare inq uesta categoria
prova