Parere personale? NON mi fido,proprio per la scarsa pressione che possono produrre quelle..ridicole mollettine.In presenza di motori...pompati (Tutti i miei lo sono) ,e qui tutti i Mastri del Tuning dovrebbero supportarmi,viene subito sostituita con una...maschia 7molle dotata di molle rinforzate.Usandola su motori originali,ne apprezzi la dolcezza nella pressione esercitata alla leva,ma come modulabilita',e qui ti sembrera' strano,preferisco sempre la 7 molle.
![]()
Quoto il Fratellone.Oltre alla inadeguatezza delle molle si potrebbe chiamare in causa il sistema di funzionamento, cioè che le molle agiscono su un braccio di leva rispetto ai dischi e non ultimo, il fatto che a mio avviso, non ci sono adeguati passaggi d'olio: insomma per il tuning, la 7 molle classica (con anello di rinforzo) la batte su tutti i fronti.....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Grazie Zio per avermi linkato questo tutorial, così ho imparato come funziona una frizione![]()
![]()
Quoto...sullo Scarrafone (un PX MY, e quindi penso con frizione 8 molle) la dolcezza di pressione sulla leva per me è anche eccessiva, sembra quasi che non ci sia.
Della 7 molle, che ho provato su un'altro PX, posso dire solo bene: ottima modulabilità, spinge bene alla leva... perfetta!
Lore
Lore
bel tutorial...per me che non ho smontato mai una frizione.....ho scoperto almeno sulla carta quasi tutto![]()
Come diceva Lubrano: "la domanda sorge sbondanea":
- E' POSSIBILE mettere una frizione a 7 molle, possibilmente con l'ingranaggio a 22 denti (ammesso e concesso che esista), al posto della frizione di serie a 6 molle su una Vespa GL?!? O una 8 molle addirittura?!?
1) Ho sentito parlare con terrore della tendenza di tante vespe alla rottura del materiale del manubrio (chiamarlo alluminio mi pare eccessivo) nel punto dove fa perno la leva frizione, ovviamente quella più sollecitata. Finora non ne ho mai vista una, ma preferisco prevenire;
2) Del possibile sgabbiamento della frizione GL non ne ho sentito parlare: sperimentata di persona, tra l'altro all'isola d'Elba. Due fuorigiri da slittamento in salita, campana in pezzi, trito di molle a spasso per i carter, e il sottoscritto a piedi.
La fortuna (chiamiamolo CULO) è che a 500 mt. da dove stavo, abitava un personaggio che trafficava tra Vespe, Api, tagliaerbe, motoseghe ecc., che ha recuperato una pseudo-frizione e me l'ha messa su.
Ma non mi fido!!
perdonate la domanda, in che modo posso smontare la frizione senza un apposito estrattore? Devo bloccare la campana della frizione e poi girare il dado?
C'è uno strumento apposta che è tipo un "dente" per bloccare il tamburo della frizione, e deve costare anche una fesseria.
Oppure: si monta una bussola della misura giusta sulla pistola avvitatrice, e si usa per girare la chiave apposta per il dado.
Io devo comprare entrambi gli ammennicoli.
Soluzione da meccanico della mutua: o legare la frizione da qualche parte sul carter con fil di ferro spesso, o cacciavite in una delle finestrelle della frizione, di modo da far leva. Ma sono delle porcate indicibili.