Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: reimmatricolazione px150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di luchinorompino
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    1 005
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: reimmatricolazione px150

    la visura al PRA è stata effettuata tramite telaio facendo un estratto cronologico e conseguentemente tramite la questura (x verificare se era rubato)

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di luchinorompino
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    1 005
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: reimmatricolazione px150

    dimenticavo, risultava rottamanta e per questo non ha necessità di iscrizione, anche xchè basta scrivere a pontedera, pagare, e ti danno la scheda tecnica per fare il collaudo in motorizzazione.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di luchinorompino
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    1 005
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: reimmatricolazione px150

    comunque la mia domanda era un altra...

    essendo la vespa come prima immatricolazione (da visura PRA) del 1983, ha 28 anni.

    come recita:
    legge 342 del 2000, l’articolo 63,

    al comma 1, recita:

    viene disposta l’esenzione delle tasse automobilistiche (di proprietà) per gli autoveicoli e i motoveicoli a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno, se non utilizzati ad uso professionale.

    come tale fra 2 anni non dovrebbe più pagare, ma vale la data di prima messa su strada o quella di ritargatura?

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: reimmatricolazione px150

    Citazione Originariamente Scritto da luchinorompino Visualizza Messaggio
    dimenticavo, risultava rottamanta e per questo non ha necessità di iscrizione, anche xchè basta scrivere a pontedera, pagare, e ti danno la scheda tecnica per fare il collaudo in motorizzazione.
    Non so da dove hai preso questa informazione, ma proprio perché rottamata necessita di iscrizione al registro storico per poter essere reimmatricolata, come da sempre in questi casi e a maggior ragione ora, per il decreto ministeriale entrato in vigore a marzo 2010.
    Vedi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html

    Citazione Originariamente Scritto da luchinorompino Visualizza Messaggio
    comunque la mia domanda era un altra...

    essendo la vespa come prima immatricolazione (da visura PRA) del 1983, ha 28 anni.

    come recita:
    legge 342 del 2000, l’articolo 63,

    al comma 1, recita:
    viene disposta l’esenzione delle tasse automobilistiche (di proprietà) per gli autoveicoli e i motoveicoli a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno, se non utilizzati ad uso professionale.

    come tale fra 2 anni non dovrebbe più pagare, ma vale la data di prima messa su strada o quella di ritargatura?
    Visto che sei di Roma, la vespa dipenderà dalle disposizioni in materia del Lazio, per cui potrebbe non pagare già dal 20° anno.
    Vedi qui:
    http://old.vesparesources.com/pratic...-piu-anni.html

    Comunque, per quanto detto prima, dovrà essere iscritta al R.S., quindi pagherà il bollo agevolato come tassa di circolazione per i veicoli storici, in quanto veicolo d'interesse storico e collezionistico.

    E l'età di un veicolo si calcola sempre dalla data di prima immatricolazione o dall'anno di costruzione, se diverso.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •