Diciamo che la teoria dice che un accoppiamento a denti dritti ha una minore superficie di attrito tra gli ingranaggi, quindi si ha una minore dispersione di potenza ma un aumento della rumorosità perchè il contatto tra i due ingranaggi avviene più bruscamente.
Quello a denti elicoidali invece ha una maggiore superficie di attrito, assorbe più potenza durante il moto, ha una minore rumorosità perchè l'accoppiamento risulta più dolce ma genera spinte trasversali che mettono in crisi i cuscinetti.

In pratica...la perdita di potenza è impercettibile, non ho mai visto nessuno che abbia rotto un cuscinetto a causa delle spinte trasversali generate dagli ingranaggi a denti elioidali, considera che tutti i cambi delle automobili comprese quelle da formula 1, da rally o qualsiasi altra competizione dove nulla è lasciato al caso sono a denti elicoidali eccezione fatta per la retromarcia che è a dentri dritti.

Nel caso vespa risulta più conveniente usare una campana a denti dritti perchè si hanno rapporti più personalizzabili grazie alla vasta gamma di prodotti disponibili