o questa???
o questa???
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!
Nè la prima nè la seconda.
La valvola è il riporto metallico che c'è DENTRO i carter sotto al condotto d'aspirazione
![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Quello nella prima foto è il travaso,entrambi i travasi vanno raccordati con quelli sulla base del cilindro. Perciò devi renderli il più possibile simili.. Devi proprio portarli dal tornitore? Non hai un dremel a casa? Potresti fare tu il lavoro,non è molto complicato.
![]()
Per la valvola di aspirazione tu devi raccordare la parte esterna al carburatore ma nel tuo caso non credo serva perchè monterai un 19/19 con collettore originale. La parte interna della valvola d'aspirazione non la toccare,allungandola verso il basso aumenti il ritardo senza agire sull'albero però nel tuo caso io non toccherei nulla.
![]()
ok special dave non tocco nulla allora,non ho il dremel putroppo il tornitore mi prende 20 euris mi sembra una cosa onesta.......comunque io nella prima foto intendevo il buchino ke si trova sotto il travaso, quello come si chiama e a cosa serve allora??.......sto facendo eliminare solo la parte che rimarra' segnata dopo aver messo la guarnizione fornita da polini quella in metallo per intenderci va bene cosi??? metto le foto del carter con la guarnizione inserita
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!
Il buchino che sta sotto al travaso lato volano serve per la lubrificazione del cuscinetto dell'albero motore, parte della miscela olio/benzina che entra nella camera di manovella finisce in quel foro andando a lubrificare il cuscinetto sottostante
vedi il mincio zitto zitto arriva silenzioso e da sempre la risposta giusta.....grazie mincio era una domanda per la mia cultura personale......tu cosa ne pensi di questa configurazione e da che getti cominceresti a provare?? io avevo pensato un 88 a scendere e per il minimo 45 avviamento 60......premetto io sono uno di quelli che al filtro non ci rinuncio una spugnettina o retina la tengo sempre
![]()
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!
Quanto dovrebbe farti?
passo non so quanto fara' la velocita' non e' il mio chiodo fisso vorrei solo tirasse bene tutte le marce senza scendere di giri per un piccolo avvallamento.......e cercare di passare piu possibile inosservato(per il rumore non per l'estetica del vespino si intende)
anche perche ' alla mia eta' farsi fermare dalla pula e ti ritirano la vespa sarebbe il massimo
......spero almeno di arrivare ai 90 km effettivi
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!
Se la vespa è una pre pk io monterei la 22/63 perchè pesa anche di meno di una pk!
Così risolvi anche il problema della rumorosità molesta!
Il 19 di carburatore rende al meglio solo con il suo filtro..quindi monta quello che è anche meno vistoso in caso ti fermassero.
La marmitta va bene la polini che è più silenziosa della proma e come resa siamo li.
La frizione anche va bene la 3 dischi con molla rinforzata che hai meno sbattimenti per settarla.
Fai raccordare i travasi mentre se vuoi aumentare un po la fasatura di aspirazione lavora la valvola internamente (esternamente non la toccare perchè già è dimensionata per il collettore 19).
Per la carburazione parti con un getto 90 di massimo, 45 di min..sicuramente qualche punto al massimo sarà da togliere
allora mincio qui si apre una discussione per me molto interessante....ti dico di tutto il resto sono convinto al 200% cioe marmitta carburatore gruppo termico albero anticipato......ma sulla campana se ti dico non ci sto' dormendo la notte ci credi???ho questo dubbio tra la 24/72 e questa benedetta 22/63( che poi ho visto esistere in diverse salse sia con parastrappi che senzae anche in alluminio della newfren) devi fare un opera di convincimento mincio,ti dico io odio un po troppo rumore sulla vespina quindi il fischio lo reggevo da giovane quando montavo una denti dritti pinasco in alluminio mi ricordo che fischiava talmente tanto che il mio cane mi sentiva arrivare un quarto d'ora prima a casa,pensavo io sto' in pianura e il 90% delle volta che giro sto in piano in collina andro' sicuramente qualche volta a dei raduni qui intorno, questa 22/63 pensi riusciro' a tirarla come si deve con questa configurazione o avro' quelle quarte mosce che scendono di giri appena prendo un po di controvento??ho solo questo dubbio che mi tormenta non vorrei riaprire poi il motore
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!