non capiscosè in emilia romagna i motocicli ultraventennali in genere pagano €10,33 e a me per la mia vespetta del '73 mi hanno chiesto €21 circa
Automobile Club d'Italia: Veicoli storici
![]()
Se leggi bene, in fondo, dice che i veicoli tra i 20 ed i 29 anni devono essere iscritti al registro storico per accedere al bollo agevolato come tassa di circolazione.
Comunque, sono contento di tutte queste ricerche che fate, anche se continuo a mettere il link alla discussione del nostro forum che si occupa dell'argomento e che NON andate a leggere, anche se mi pare di più immediata comprensione: http://old.vesparesources.com/pratic...-piu-anni.html
Ciao, Gino
Diciamo che di km in Piemonte ne faccio , e che mi hanno fermato parecchie volte negli ultimi anni , ma mai nessuno mi ha controllato il pagamento del bollo ...
Chi vuole capire ...
Ciao
Guabix
Ed il bollino blu?![]()
Di blu ho solo la Vespa ...
Mai fatto extra collaudo , mai richiesto ai posti di blocco
L' ultima volta mi hanno fermato appena fuori la superstrada ( vietata ai 125 ) per verificare che la PX fosse almeno 150 , si e' preso libretto , patente e tagliando assicurativo , e' andato nella volante , dopo 5 minuti e' tornato , me li ha riconsegnati augurandomi buona giornata ......
Ciao
Guabix
Non te la prendere, nessuno mettein dubbio quello che dici, del resto quando c'é un quesito burocratico vieni chiamato alla lavagna sempre tu e così spesso che ci vorrebbe una sezione del forum apposita, chiamata la rubrica di GiPiRat
Però concorderai sul fatto che se mi trovo a dover spiegare ad un vigile che la mia vespa non é soggetta a bolli, blocchi euro 0, etc etc non posso dirgli che "me lo ha detto GiPiRat" perché quello come minimo mi sequestra la vespa, la casa e mi strappa la patente e poi chiama la neuro.
Se invece porto una stampa del sito ACI sezione regionale, già si convince più facilmente e perdi meno tempo.![]()
e che ti vuoi divertire solo tu a fare ricerche????
comunque, molto spesso (per non dire SEMPRE) una legge, nel preambolo indica leggi precedenti a cui applica modifiche che vengono indicate con diciture del tipo al comma 3, dell'art. 22 della L.123/95 come modificata dal dlgs. 321/97 le parole uno due e tre, sono sostituite dalle parole bianco, rosso e verdone... diventa veramente complicato a meno di non avere dietro tutto il testo coordinato, ma sai meglio di me che non lo farà mai nessuno (giustamente).
Per questo dicevo che un testo (seppur parafrasato) ma espresso da un Ente pubblico può "aiutare" l'agente di turno a percepire che non lo stai prendendo in giro ed a non farti perdere più tempo del dovuto.
Speriamo che come blocco del traffico il Piemonte tenga più tempo rispetto alla Lombardia.....anzi, speriamo non arrivi mai!
![]()