io sono autodidatta (cioè ho un paio di libri, di cui uno di Crespi che ha un famoso vivaio museo).
la cosa fondamentale è che ho un gran culo... a dicembre si sono beccati la neve ed oggi ho visto che stanno già svegliandosi (hanno delle piccolissime gemme sulle cime).
Ivan et3
il giardino che dici tu è esattamente quello che ho fatto io, anche se l'ho fatto un po piu grande dl solito.
Per le foto, non ne hodi quest'estate e se le facessi in questo periodo non ti piacerebbero perchè i bonsai e gli aceri sono tutti spogli (tranne il pino ed il ginepro).
Però ho recuperato una foto del terrazzo in progress durante la ristrutturazione... si vedono da SX:
1. un pezzo di un olmo facente parte del boschetto
2. un cespuglio di rosmarino ricadente (adesso è molto piu folto... e dire che mi ero convinto che non fosse cresciuto per niente, ma vedendo questa foto mi devo ricredere)
3. uno dei due aceri giapponesi (il secondo non si vede perchè l'ho comprato successivamente, sempre perchè in quel momento il terrazzo era al 20% del lavoro... si vede un coprivaso vuoto... il gemellino è li)
4. cespuglio di non so che cosa (seccato e sostituito con la camomilla che è meno esigente)
5. olmo singolo
6. secondo cespuglio di rosmarino ricadente
7. terzo olmo
a seguire ad oggi si sono altri coprivasi con gli altri bonsai e con lo stesso sistema un grosso copri lavabiancheria tutto carrozzato con sopra una vasca riempita a granella da 1mm con pietre grosse ed il gingko biloba.
la carrozzeria ha uno sportello che nasconde la lavabiancheria ed anche l'irrigatore automatico che distribuisce acqua a tutte le piante.