Ciao
per i getti ti consiglio di lasciare quelli montati di fabbrica (103 max, spillo conico alla prima tacca), dato che un minimo cambiamento di cilindrata non ha bisogno di cambiare i getti, che sono proporzionati a quanta aria passa nel carburatore, in pratica al diametro del condotto. Anche io ti consiglio 1.5 giri alla vite di regolazione, tieni conto che la vite regola l'aria, per cui più la sviti più aria passa e quindi la miscela smagrisce. Quindi meglio avvitare che svitare, soprattutto in rodaggio.
Per regolare bene la carburazione ed il minimo, Piaggio sul manuale d'officina siggerisce di togliere la cuffia del cilindro, quindi regolare bene la carburazione, e poi rimontare il tutto. E' una menata, ma se al primo-secondo tentativo di regolazione non riesce (cosa per me comunque improbabile), è meglio fare così.
Come provare la carburazione?? Accendi la vespa, fai un giretto a piano per farla scaldare, quindi tirala bene e deve fare i 100 kmh in piano, se proprio devi allungarti sulla sella. Per scrupolo controllare la candela che non sia bianca per miscela troppo magra. Se però sei in rodaggio di sconsiglio di farlo, dato che si inchioderebbe tutto. Accontentati di scarse prestazioni (al max 70 kmh!!) e fai la carburazione grassa, al massimo un giro indietro la vite di regolazione, controlla la candela che non sia troppo nera, e vai così per almeno 1500-2000 km.
La sigla della candela che ti consiglio è RN9YC. Considera che con la 150 GS ho fatto la quattro valichi, nello stesso giorno 300 km e 3 passi, gavia, stelvio e tonale. In cima ad ogni passo controllavo la candela ed era sempre nocciola perfetto.