Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Domanda Tecnica!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Domanda Tecnica!!

    Guarda che chi ha dovuto costruire un regolatore per i 6V è perchè il motore e di conseguenza il volano faceva molti più giri di quanti avrebbe dovuto farne, e questo perchè il motore è stato elaborato.

    Con un motore di serie, (ed un range dei giri normale), al massimo dei giri non brucerai le lampadine perchè il voltaggio sarà ancora accettabile







  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Domanda Tecnica!!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Guarda che chi ha dovuto costruire un regolatore per i 6V è perchè il motore e di conseguenza il volano faceva molti più giri di quanti avrebbe dovuto farne, e questo perchè il motore è stato elaborato

    Poiché non l' ho misurato direttamente, non posso dire che chi ha misurato 25-26-28 V AC avesse motore <maggiorato> o <standard>


    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Con un motore di serie, (ed un range dei giri normale), al massimo dei giri non brucerai le lampadine perchè il voltaggio sarà ancora accettabile

    Sì, siamo d' accordo che chi ha impianto a 6 V AC e motore di serie non brucia sempre le lampadine, però dobbiamo essere anche d' accordo sul fatto che un impianto vespa 6 V AC SENZA regolatore (cioé lo standard) a regimi medio-alti/alti, sulle utenze avrà BEN più di 6 V AC
    Altrimenti, perché nell' evoluzione dei motori con impianto 12 V AC (cioé da quei motori con accensione elettronica in poi (sbaglio?)) hanno messo il regolatore di tensione AC/AC?

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Domanda Tecnica!!

    Guarda, sono quasi 30 anni che "frequento" la stessa vespa, prima ci andavo come passeggero, poi da solo, e poi ne è arrivata un altra, sempre a 6V e con entrabe in tutto questo tempo non so se sono arrivato a 5 lampade bruciate... Entrambi i motori sono originali ed entrambi non hanno un regolatore.
    Non penso di essere particolarmente fortunato, solo sono certo che non raggiunge una tensione di 12V, perchè ho provato (sul PX) a mettere una lampada a 12 per fare più luce ed al massimo dei giri si accendeva appena....

    Altrimenti, perché nell' evoluzione dei motori con impianto 12 V AC (cioé da quei motori con accensione elettronica in poi (sbaglio?))
    Sbagli, la Rally 200 è elettronica ed ha 6V.







  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Domanda Tecnica!!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Guarda, sono quasi 30 anni che "frequento" la stessa vespa, prima ci andavo come passeggero, poi da solo, e poi ne è arrivata un altra, sempre a 6V e con entrambe in tutto questo tempo non so se sono arrivato a 5 lampade bruciate... Entrambi i motori sono originali ed entrambi non hanno un regolatore.
    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Non penso di essere particolarmente fortunato, solo sono certo che non raggiunge una tensione di 12V, perchè ho provato (sul PX) a mettere una lampada a 12 per fare più luce ed al massimo dei giri si accendeva appena....
    Bene.
    Fatto sta che NON avendo il regolatore l' impianto non può dare 6 V AC fissi a qualsiasi regime.
    Che poi le vespe standard con 6 V AC nominale non arrivino a più di 9-10 V AC (al massimo dei giri) possiamo essere d' accordo.
    NOTA: Se su un impianto a 6 V AC nominali metti una lampadina da 12 V, per esempio da 35 W, già sai a priori che questa lampadina a 12 V ti darà 1/4 della sua potenza nominale (a 12 V) cioé sulla vespa a 6 V AC ti darà poco più di 8 W; quindi chi mette lampadine da 12 V su vespe a 6 V NON è per fare più luce, è solo per evitare che si brucino quelle da 6 V (perché evidentemente, motore maggiorato o meno, il suo impianto a regime, dà più di 6 V).
    Se hai messo una lampadina da 12 V 5 W alla posizione anteriore (o posteriore, che è uguale), è chiaro che a regimi bassi non vedi niente, perché a 6 V la lampadina ti dà poco più di 1 W (=non vedi una mazza).
    Inolter.
    Una lampadina da 12 V 5 W è tale che a 12 V circola 0.42 A che fanno riscaldare il filamento in un certo modo per cui hai 50 lumen di illuminazione.
    Se la stessa lampadina 12 V 5 W la alimenti a 6 V AC, questa sì ti assorbe ora 0.21 A di corrente e quindi 1.25 W di potenza ma QUESTA lampadina in QUESTE condizioni ti darà ben meno di 12.5 lumen (1/4 dei 50 lumen nominali) poiché il filamento si scalderà MOLTO meno di quanto previsto dal costruttore e quindi la luce erogata a 6 V sarà anche meno dei 12.5 lumen (se l' illuminazione fosse proporzionale alla corrente assorbita), ragionevolmente una lampadina 12 V 5 W alimentata a 6 V AC darà meno di 10 lumen: NON VEDI UNA MAZZA
    La situazione migliora leggermente quando acceleri e la tensione di alimentazione diventa 8-9 V: con impianti a 6 V AC che NON ESAGERANO con la tensione ai regimi alti, mettere lampadine a 12 V non ti fa vedere veramente niente (per la cronaca: la lampadina 12 V 2 W attacco T5 della spia luci dà 12 lumen).
    Chi mette lampadine a 12 V su impianti <nominalmente> a 6 V AC è un paliativo per non far bruciare le lampadine a 6 V poiché questi impianti (o perché con motore maggiorato o perché "difettosi" di nascita) a regimi medio-alti erogano tensioni ben maggiori dei 6 V AC nominali.

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Sbagli, la Rally 200 è elettronica ed ha 6V
    Bene, hai ragione, sono un modestissimo (=scarsissimo) conoscitore della storia degli impianti elettrici delle vespe, però penso che siamo tutti d' accordo che gli impianti elettrici CON regolatore siano un' evoluzione?
    Tutti i mezzi moderni hanno (almeno) un regolatore, quando poi (quasi) tutti i motoveicoli hanno un regolatore/raddrizzatore e vanno in CC con batteria
    Regolatore = evoluzione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •