Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
Io dopo un po' ho capito che:
se il motore è originale originale meglio attenersi alle istruzioni piaggio (se si deve cambiare qualcosa c'è probabilmente qualcosa che non va)
se il motore è risistemato si deve scegliere il giusto grado della candela e poi lasciarlo sempre uguale (altrimenti va peggio o si accende con difficoltà)
se si deve cambiare la carburazione c'è qualche problema e si deve prima guardare al altro (nel 2t marmitta, testa, GT, filtro, altitudine, umidità)

Io ho capito questo, magari sbaglio.
Roberto,
nel mio caso io ho dovuto cambiare il carburatore perché l'originale era deformato. Ho montato un carburatore comprato usato e ho rimontato la colonna del massimo del vecchio carburatore.ù
Per il getto del minimo, essendo il nuovo carburatore con freno aria sul venturi tappato, ho montato un 48/140 perchè il getto del minimo dell'originale era un 48 senza freno aria.
In queste condizioni ho avuto qualche problema ma era dovuto al settaggio sbagliato della carburazione.
Adesso con il getto 50/160 e il filtro non forato, la vespa va mooooolto bene all'infuori di quel piccolo problema di tartagliamento alle minime aperture a freddo.
Giustamente lupobianco mi sta consigliando quello che devo fare per ottimizzare al meglio la carburazione.
Concludendo, non è che sto cambiando la carburazione per ovviare a qualche altro problema ma sto cercando di riportarla all'originalità.