Risultati da 1 a 25 di 161

Discussione: Fanale post 50 special a led

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post 50 special a led

    in teoria ci vanno resistenze da 200 Ohm facendo due conti, devo solo capire se vanno bene quelle da 1/4 di W sia per i led che per l'LM317...

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Fanale post 50 special a led

    Citazione Originariamente Scritto da elmikelino Visualizza Messaggio
    in teoria ci vanno resistenze da 200 Ohm facendo due conti, devo solo capire se vanno bene quelle da 1/4 di W sia per i led che per l'LM317...
    Per i led vanno bene resistenze da 1/4 di watt, per il resto del circuito metti resistenze da 1 Watt e vai sicuro
    Pierluigi

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post 50 special a led

    Citazione Originariamente Scritto da elmikelino Visualizza Messaggio
    in teoria ci vanno resistenze da 200 Ohm facendo due conti, devo solo capire se vanno bene quelle da 1/4 di W sia per i led che per l'LM317...

    Fermi tutti
    Mi manca un pezzo importante: l' LM317 (o altri stabilizzatori di tensione) si usano quando dobbiamo/vogliamo avere una tensione stabilissima e soprattutto quando dobbiamo/vogliamo erogare correnti importanti, per esempio 1 A, 2 A, 3 A e quando usiamo LED <incazzati>, tipo quelli che assorbono 2 W, 3 W.
    Se usiamo i <normali> LED che assorbono 20 mA, non capisco perche' andare a complicarsi la vita con integrati quando e' sufficiente mettere un idoneo numero di LED in serie (fino a stare almeno 3 V sotto la tensione di alimentazione disponibile) e mettere in serie una resistenza tale che con la tensione residua si imponga la corrente di polarizzazione (per esempio 20 mA).
    Chiaramente, se e' un 50 senza regolatore, occorre dimensionare le resistenze sul valore massimo di tensione che l' impianto genera.
    Certo, usando l' LM317 si bypassano i discorsi di sbalzi di tensione, ma stiamo anche parlando di <volgari> LED da 20 mA.
    Consiglio: per il fanale posteriore, NONOSTANTE CI SIA LA GEMMA ROSSA, e' MOLTO consigliabile usare LED rossi (per la funziona "luce di posizione posteriore") e LED bianchi (per la funzione "illumina targa").

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post 50 special a led

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Fermi tutti
    Mi manca un pezzo importante: l' LM317 (o altri stabilizzatori di tensione) si usano quando dobbiamo/vogliamo avere una tensione stabilissima e soprattutto quando dobbiamo/vogliamo erogare correnti importanti, per esempio 1 A, 2 A, 3 A e quando usiamo LED <incazzati>, tipo quelli che assorbono 2 W, 3 W.
    Se usiamo i <normali> LED che assorbono 20 mA, non capisco perche' andare a complicarsi la vita con integrati quando e' sufficiente mettere un idoneo numero di LED in serie (fino a stare almeno 3 V sotto la tensione di alimentazione disponibile) e mettere in serie una resistenza tale che con la tensione residua si imponga la corrente di polarizzazione (per esempio 20 mA).
    Chiaramente, se e' un 50 senza regolatore, occorre dimensionare le resistenze sul valore massimo di tensione che l' impianto genera.
    Certo, usando l' LM317 si bypassano i discorsi di sbalzi di tensione, ma stiamo anche parlando di <volgari> LED da 20 mA.
    Consiglio: per il fanale posteriore, NONOSTANTE CI SIA LA GEMMA ROSSA, e' MOLTO consigliabile usare LED rossi (per la funziona "luce di posizione posteriore") e LED bianchi (per la funzione "illumina targa").
    quindi dici di lasciare stare LM317 ? in teoria con 3 led in serie si hanno giusti giusti 6 v, poi asterebbe una resistenzina per evitare picchi ! che valore mi consigli ? quindi ponte di graetz e led direttamente ! se elaborerò la vespa in futuro metterò l'LM317...

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post 50 special a led

    Citazione Originariamente Scritto da elmikelino Visualizza Messaggio
    quindi dici di lasciare stare LM317 ? in teoria con 3 led in serie si hanno giusti giusti 6 v, poi asterebbe una resistenzina per evitare picchi ! che valore mi consigli ? quindi ponte di graetz e led direttamente ! se elaborerò la vespa in futuro metterò l'LM317...

    Sì e no, dipende dalla filosofia adottata.
    Se decidi di andare sull' LM317, non c'è più bisogno di usare resistenze.
    Se NON usi l' LM317, hai necessità di mettere 3 LED in serie e resistenze sui rami da 3 LED ciascuno, le quali resistenze vanno attentamente calcolate/dimensionate (devi tener conto delle sovratensioni che sul 50 hai ai regimi alti di rotazione).
    Appena ho tempo scrivo più diffusamente
    Rimane comunque il fatto che occorre mettere una dozzina (per esempio) di LED rossi per il fanale posteriore e un paio (o 3) LED bianchi per la targa: anche se usi solo 2 LED bianchi per la targa, puoi sempre fare un ramo con 2 LED bianchi e 1 LED rosso in serie, i 2 LED illuminano la targa e il LED rosso fa parte dell' illuminazione del faro, questi 3 sono solo collegati in serie elettricamente ma disposti in posizioni diverse.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post 50 special a led

    per la special non ci sono problemi di illuminazione della targa :) credo ne prenderò altri 6 e ne metterò 18 in tutto, in due file da 9...quindi sei rami con 3 led in serie. resistenze ? meno di 100 Ohm ? la mia vespa è tutta originale con il 50, quindi non credo ci saranno chissà che picchi di tensione...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post 50 special a led

    Citazione Originariamente Scritto da elmikelino Visualizza Messaggio
    per la special non ci sono problemi di illuminazione della targa

    Non ho un 50, quindi non capisco...?!?!?!? Che vuol dire? Anche i 50ini hanno la targa (quella piccola ma sempre targa è).

    Citazione Originariamente Scritto da elmikelino Visualizza Messaggio
    quindi sei rami con 3 led in serie. resistenze ? meno di 100 Ohm ? la mia vespa è tutta originale con il 50, quindi non credo ci saranno chissà che picchi di tensione...

    Beh, innanzi tutto, il 50 (anche se originale) NON ha il regolatore di tensione, ergo, al salire del numero di giri, la tensione NON può rimanere a 6 V AC ma salirà, al massimo dei giri, a 9 V AC (è un' ipotesi, sicuramente NON può essere che l' impianto eroghi SEMPRE 6 V AC).
    Quindi abbiamo (dove Vp = tensione di picco, dove V2 = tensione dopo caduta di 1.2 V sui 2 diodi del ponte e dove Vres = tensione residua di alimentazione dopo i 2 diodi del ponte):

    min: 6 V AC --> Vp = 8.5 V --> V2 = 7.3 V --> VRES = 1.9 V
    MAX: 9 V AC --> Vp = 12.7 V --> V2 = 11.5 V --> VRES = 6.1 V

    dove nei calcoli di cui sopra abbiamo supposto un ramo con 3 LED in serie con 1.8 V di caduta di ciascun LED (ed il totale di caduta sui 3 LED è 5.4 V) e questi LED saranno polarizzati con 20 mA di corrente.
    Pertanto come resistenza di polarizzazione (di ciascun ramo di 3 LED in serie) abbiamo i 2 seguenti valori Rmin e RMAX:
    Rmin = 94 Ω
    RMAX = 306 Ω
    È ovvio che dimensioniamo la resistenza R = 303 Ω (serie di 2 resistenze da 270 Ω e da 33 Ω) quando la tensione massima è 9 V AC, quando siamo a <solo> 6 V AC la corrente che circolerà nei LED è 6 mA (=non vedi un cazzo!!!!).
    Ecco di seguito alcuni valori di resistenza ed in corrispondenza i valori Imin (corrente minima quando VRES = 1.9 V) e IMAX (corrente massima quando VRES = 6.1 V) che abbiamo nei rami di 3 LED:

    R = 90,2 Ω - Imin = 0,021 A - IMAX = 0,0679 A
    R = 100 Ω - Imin = 0,019 A - IMAX = 0,0613 A
    R = 150 Ω - Imin = 0,013 A - IMAX = 0,0409 A
    R = 180 Ω - Imin = 0,01 A - IMAX = 0,034 A
    R = 200 Ω - Imin = 0,009 A - IMAX = 0,031 A
    R = 220 Ω - Imin = 0,009 A - IMAX = 0,0279 A
    R = 270 Ω - Imin = 0,007 A - IMAX = 0,0227 A
    R = 303 Ω - Imin = 0,006 A - IMAX = 0,0202 A

    Forse il miglior valore di compromesso è R = 200 Ω per cui a 6 V AC abbiamo una corrente di 9 mA e a 9 V AC abbiamo una corrente di 31 mA (che per quei LED è una corrente bella forte).
    Certo, con 9 mA di corrente i LED non faranno moltissima luce, ma tant'è, con tensioni di alimentazione ballerine questo è il meglio che si possa fare.

    Altrimenti, si decide di implementare l' LM317 che può erogare corrente fino a 1.5 A alla tensione che vuoi (basta polarizzarlo correttamente con un certa coppia di resistenze).
    Quindi, se decidiamo di usare l' LM317 e lo polarizziamo per fargli erogare 5.4 V (che corrisponde alla tensione di caduta di 3 LED in serie), tenendo presente che ogni LED a 1.8 V di caduta individuale assorbe 20 mA di corrente, sappiamo che possiamo mettergli fino a 50 (!!!!!) rami di 3 LED (ciascun ramo con 3 LED in serie)(con 50 rami in parallelo assorbiremmo 1 A).
    E con l' LM317 che eroga 5.4 V non dobbiamo mettere nessuna resistenza in serie ai rami e non dobbiamo neanche stare a preoccuparci se la tensione alternata (in ingresso al ponte) sia 6 V AC o 9 V AC perché poi (dopo ponte e condensatore) ci pensa l' LM317 ad erogare 5.4 V fissi e stabili

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale post 50 special a led

    quasi tutti i 50, tranne quelli più recenti, non hanno la luce per la targa ! e per legge non è obbligatoria cmq mi hai convinto, metterò l'LM317, non voglio che al minimo faccia pochissima di luce e quando salgo un pò di giri rischiare di bruciare tutto ! sarebbe un peccato...quindi dici di dimensionare in modo da avere Vout 5,4 volt ? così avrei una luce intensa e sempre costante ! grazie mille dell'aiuto che mi stai dando secondo te dovrò mettercelo un dissipatore all'integrato ? devo vedere se riesco a farcelo stare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •