Fermi tutti
Mi manca un pezzo importante: l' LM317 (o altri stabilizzatori di tensione) si usano quando dobbiamo/vogliamo avere una tensione stabilissima e soprattutto quando dobbiamo/vogliamo erogare correnti importanti, per esempio 1 A, 2 A, 3 A e quando usiamo LED <incazzati>, tipo quelli che assorbono 2 W, 3 W.
Se usiamo i <normali> LED che assorbono 20 mA, non capisco perche' andare a complicarsi la vita con integrati quando e' sufficiente mettere un idoneo numero di LED in serie (fino a stare almeno 3 V sotto la tensione di alimentazione disponibile) e mettere in serie una resistenza tale che con la tensione residua si imponga la corrente di polarizzazione (per esempio 20 mA).
Chiaramente, se e' un 50 senza regolatore, occorre dimensionare le resistenze sul valore massimo di tensione che l' impianto genera.
Certo, usando l' LM317 si bypassano i discorsi di sbalzi di tensione, ma stiamo anche parlando di <volgari> LED da 20 mA.
Consiglio: per il fanale posteriore, NONOSTANTE CI SIA LA GEMMA ROSSA, e' MOLTO consigliabile usare LED rossi (per la funziona "luce di posizione posteriore") e LED bianchi (per la funzione "illumina targa").