Citazione Originariamente Scritto da Geknroll Visualizza Messaggio
Con i led superflux la luce come vedete non arriva in profondità...

Allora, sgombriamo il campo da equivoci.
Lampadine LED (comprate da commercio o autocostruite) inserite nel fanale posteriore (luce di posizione e stop) e nelle frecce COMUNQUE sono efficaci (purché non mettiamo solamente 2 LEDdini loffi loffi...) perché il fanale posteriore e le frecce fanno una <luce per essere visti>, e quindi la pseudo-parabola di fanale posteriore e delle frecce è efficace in ogni modo nel senso che la luce prodotta dalle lampadine posizione posteriore/stop/frecce viene ributtata in <avanti> e quindi si ottiene l' effetto desiderato: essere visti.
Punto.
Discorso analogo per la luce di posizione anteriore: è una lucetta bianca che serve unicamente ad essere visti dal davanti. Lampadina ad incandescenza tradizionale o lampadina a LED (attacco BA15S o T10) comunque ottengono lo scopo.
Punot.
Discorso COMPLETAMENTE diverso è il faro anteriore con la sua parabola.
Il faro anteriore, con la sua parabola, è progettato per proiettare in avanti/avanti-basso in un certo modo la luce (sia in modo anabbagliante che in modo ABBAGLIANTE).
I progettisti di fari anteriori lavorano sul fatto che i filamenti delle lampadine (BA20D nel caso di 1ª serie e HS1/H4 nel caso di PX MY) sono SEMPRE in una determinata posizione.
Quindi la parabola è progettata in modo che la lampadina montata nella sua posizione stardard venga a trovarsi nel fuoco della parabola e quindi il flusso luminoso che viene generato è più o meno concentrato e va più o meno in avanti/avanti-basso.
Il filamento di una lampadina H4 è di fatto una sorgente luminosa praticamente puntiforme, salvo lo specchietto che viene interoposto davanti (affinché non vada luce direttamente in avanti) e salvo lo specchietto inferiore (che nel caso dell' anabbagliante non fa andare flusso luminoso verso il basso della parabola ma fa in modo che tutta la luce del filamento venga sparta verso l' alto della parabola, la quale parabola dunque genera un fascio rivolto verso l' avanti e pure verso il basso (<anabbagliante>, appunto).
Se togliamo la lampadina tradizionale e mettiamo un LED, per quanto potente (a lvello luminoso), NON otterremo MAI lo stesso effetto di sorgente puntiforme, ecco che con un LED (al posto della lampadina tradizionale) NON otteniamo lo stesso fascio luminoso di "prima" e quindi otteniamo un fascio che non è profondo e tipicamente tendiamo ad abbagliare chi ci viene di fronte.
Pertanto, chi si accinge a montare un LED di potenza nel faro anteriore deve "dimenticarsi" di avere una parabola (che funzionerebbe propario da <parabola> solo con lampadine con filamento) e, per creare un fascio luminoso collimato, deve ricorrere alle apposite lenti che vengono vendute come accessorio a questi LED di potenza.
Tutto si può fare ma occorre mettersi a fare una ricerca su quale sia la lente migliore e soprattutto bisogna inventarsi un sistema/meccanismo che consente di regolare il posizionamento (=angolazione alto/basso) del LED stesso (e quindi anche della lente) affinché il fascio luminoso che si viene a creare sia diretto verso in avanti e verso il basso (nel caso di <simulazione> di anabb) o verso avanti (nel caso di <simulazione> di ABB).
In un altro thread c'è un nostro amico che sta costruendo 2 faretti supplementari (che nasconderà dentro il corpo frecce) ma la parte più notevole del suo lavoro (dopo la parte elettrica/elettronica) sarà della scelta della lente "giusta" ma soprattutto il sistema (con viti senza fine) che consente di alzare e abbassare il corpo del LED (solidale con la lente) e che consente anche (visto che ci troviamo dentro la freccia e quindi NON automaticamente allineati con l' asse longitudinale della vespa) di spostare verso destra e verso sinistra il corpo del LED.