Non rompi nessun idillio
Tutta questa opera di ingegneria elettronica costa una manciata di €
Riporto qui di seguiti i prezzi unitari dei vari componenti sopra menzionati:
ponte 4A 1 €
integrato LM1084 (12V, 5V, regolabile) 2 €
resistenze 2W 0.2 €
condensatori (varie capacità e voltaggi) 1 €
LED 3W 2.5 €
LED SMD 5050 0.25€
LED 5 mm red 0.10 €
LED 8 mm red 0.20 €
basetta millefori 46x46 mm 1 €
I LED che ha usato elmikelino (tanto per restare in tema) sono i 5mm o gli 8mm che nel caso peggiore) una ventina costano 4 €.
Chiaramente, quelli sopra sono prezzi unitari a cui vanno aggiunte le spese di spedizione che quindi vanno a pesare differentemente a seconda di quanti componenti compri; però, ci siamo capiti, parliamo AL MASSIMO di 10÷20 € se compri componenti <a ridondanza>.
Le lampadine a LED da 12 V costano (quelle migliori (=MOLTO luminose)) sui 15÷20 €/cad ma durano una vita, consumano 7 W (al posto dei 21 W di quelle ad incendescenza), sono LUMINOSISSIME e non stai a sbatterti tanto per costruire circuiti "strani" (di queste lampadine a LED da 12 V 7 W ne ho comprate a iosa per il mio P200E (faro posteriore (posizione e stop)) e per le mie auto (fendinebbia posteriore, frecce, posizione posteriore, stop, retromarcia))
Ma nel caso di vespe con impianto a 6 V le lampadine a LED (appunto da 6 V) <da commercio> sono "poche" e con pochi LED e con LED scrausi = MOLTO meglio autocostruirsi (su basetta millefori) un faro posteriore a LED rossi.
Poi, con il faro autocostruito a LED, se il faro si presta (=se l' originale era predisposto) a mettere (nella parte inferiore) dei LED bianchi per illuminare la targa, sfruttando il circuito di polarizzazione che si è già costruito per i LED rossi.