Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio


Allora.
Utilizzare un stabilizzatore a tensione fissa a 6 V è sicuramente più semplice ma ha senso SE E SOLO SE pensi di montare lampadine a LED da commercio da 6 V.
Le quali lampadine a LED da commercio da 6 V con attacco BA15S sono veramente scrause, loffie (e sono l' 1% delle lampadine a LED in commercio).
Per esempio, se si impiegasse un LM1084 a tensione di uscita regolabile si avrebbe un dropout di soli 1.5 V.
Con un impianto (teorico) da 6 V AC, avremmo un Vp = 8.5 V che dopo i 2 diodi del ponte diventerebbe 7.3 V che a valle dell’ LM1084 avremmo una tensione continua di 5.8 V CC, quindi l’ LM1084 potrebbe essere polarizzato per dare 5.8 V ma in realtà poiché l’ impianto di un 50 cc a regimi medi dà già più di 6 V AC, quindi si può tranquillamente polarizzare l’ LM1084 con resistenze per fargli dare 5.8-6-6.2-6.4 V CC o comunque la tensione necessaria per polarizzare 2 o 3 LED messi in serie SENZA RESISTENZA sul ramo poiché con l’ LM1084 gli daremmo già la tensione giusta.
Poi, la storia dei LED singoli che fanno poca luce… …è vero, ma qui stiamo parlando di fari posteriori, e TUTTE le auto che hanno i fari a LED posteriori di serie hanno il faro posteriore costituito da una CATERVA di LED di “potenza modesta” che poi aumentano di intensità (e/o aumentano di numero) quando freni.
La mia Insight ha il faro posteriore a LED (posizione post, stop e 3* stop): con luce di posizione accesa, sono accesi 11 LED a “bassa emissione”, quando freno si aggiungono altri 7 LED e tutti e 18 i LED aumentano di intensità (rispetto all’ emissione degli 11 di sola posizione).
Stiamo qui parlando di un faro posteriore di un 50 cc che ha una lampadina ad incandescenza da 5 W che dà 50 lm (di luce bianca tendente al giallino) che che dopo il filtraggio attraverso la gemma rossa “fuori” dà molti meno lumen, diciamo 30 lm?
Se, come nel caso di elmikelino, abbiamo 18 LED del tipo “tradizionale un po’ forte”, diciamo che ciascuno emette 5 lm, 18 LED di questo tipo danno in totale 90 lm di luce rossa pura emessi poi TUTTI verso il retro in direzione fondamentalmente frontale, rispetto ai 30 lm del faro standard che emette veramente a 360*.
Elmikelino infatto ha costituito rami da 3 LED in serie, ciascuno polarizzato (teoricamente) a 1.8 V, quindi, ciascun ramo polarizzato a 5.4 V; in realtà, poiché lui ha usato un LM317 (dropout 3 V) a valle di questo LM317 (anche se polarizzato per dare 5.4 V) potrebbe avere in teoria (con 6 V AC nominali) massimo 4.3 V (quindi ciascun LED verrebbe polarizzato a 1.4 V) ma in realtà già a regimi medi la tensione dell’ impianto è maggiore di 6 V AC e dunque a regimi medi c’è tutta la tensione per polarizzare correttamente ciascun ramo a 5.4 V.
Certto, avesse usato un LM1084 (polarizzato per dare 5.4 V) anche a regimi minimi del motore avrebbe una tensione di uscita massima di 5.8 V, e quindi sarebbe un circuito “perfetto”.
Se il nostro amico avesse un impianto 12 VAC sarei d’ accordo: nessun faro autocostruito con LED singoli, addirittura niente circuiti regolatori, solo un ponte e un condensatore (per ciascun faro/lampadina) e via a metter su lampadine a LED da 12 V, dopo lunga “ricerca” (=molti acquisti di cui la maggior parte lampadine a LED scrause…) sono riuscito a trovare lampadine a LED da 12 V con attacco BA15S (o sue varianti da auto, tipo BAU15S, BAY15S) che assorbono 7 W REALI e che fanno una luce SPAVENTOSA (=paragonata alle vecchie lampadine ad incandescenza standard che sono andate a sostituire), ne ho trovate a luce bianca (6500K), luce rossa, luce arancione.
Purtroppo, l’ 1% di lampadine a LED costruite per impianti a 6 V hanno POCHI LED e di quelli scrausi, ergo, fai veramente poca luce.
Quindi (MIA PERSONALISSIMA OPINIONE) in caso di impianto a 6 V AC conviene (per fare MOLTA più luce di prima) costruirsi il faro posteriore con LED singoli, metterne il massimo numero possibile e compatibile con le dimensione del faro posteriore in questione.
D’altronde, come ho accennato sopra, il 99% delle auto moderne che hanno il faro posteriore a LED di serie, questo faro posteriore è costituito da MOLTISSIMI LED singoli, ci sono auto che hanno 12-15-20 LED (su un 3* stop ho contato fino a 30 LED!!!); d’altronde, se parliamo di faro posteriore, NON devi proiettare un fascio potente e concentrato.
Il faro posteriore serve UNICAMENTE ad essere visti: se non potendo fare altrimenti (=lampadina a LED rossi che emetta un fascio MOLTO potente), molto meglio (=molta pèiù luce della lampadina da 5 W standard) costrursi un faro con LED singoli nel MAGGIOR NUMERO POSSIBILE compatibilmente con la dimensione del faro.
Il faro posteriore di elmikelino è molto bello, mi piace molto e sicuramente (anche se non posso eseguirne le misure) emette molta più luce (di prima con la 5W standard) e soprattutto luce rossa pura.
Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
Non rompi nessun idillio
Tutta questa opera di ingegneria elettronica costa una manciata di €
Riporto qui di seguiti i prezzi unitari dei vari componenti sopra menzionati:
ponte 4A 1 €
integrato LM1084 (12V, 5V, regolabile) 2 €
resistenze 2W 0.2 €
condensatori (varie capacità e voltaggi) 1 €
LED 3W 2.5 €
LED SMD 5050 0.25€
LED 5 mm red 0.10 €
LED 8 mm red 0.20 €
basetta millefori 46x46 mm 1 €
I LED che ha usato elmikelino (tanto per restare in tema) sono i 5mm o gli 8mm che nel caso peggiore) una ventina costano 4 €.
Chiaramente, quelli sopra sono prezzi unitari a cui vanno aggiunte le spese di spedizione che quindi vanno a pesare differentemente a seconda di quanti componenti compri; però, ci siamo capiti, parliamo AL MASSIMO di 10÷20 € se compri componenti <a ridondanza>.
Le lampadine a LED da 12 V costano (quelle migliori (=MOLTO luminose)) sui 15÷20 €/cad ma durano una vita, consumano 7 W (al posto dei 21 W di quelle ad incendescenza), sono LUMINOSISSIME e non stai a sbatterti tanto per costruire circuiti "strani" (di queste lampadine a LED da 12 V 7 W ne ho comprate a iosa per il mio P200E (faro posteriore (posizione e stop)) e per le mie auto (fendinebbia posteriore, frecce, posizione posteriore, stop, retromarcia))
Ma nel caso di vespe con impianto a 6 V le lampadine a LED (appunto da 6 V) <da commercio> sono "poche" e con pochi LED e con LED scrausi = MOLTO meglio autocostruirsi (su basetta millefori) un faro posteriore a LED rossi.
Poi, con il faro autocostruito a LED, se il faro si presta (=se l' originale era predisposto) a mettere (nella parte inferiore) dei LED bianchi per illuminare la targa, sfruttando il circuito di polarizzazione che si è già costruito per i LED rossi.
Ma dopo tutta sto popo' di teoria uno schemino pratico di come vengono assemblati i componenti ce lo vuoi postare? Alla fine credo che sia questo quello che interessa a chi vuole mettere i led a posto delle lampade tradizionali.