Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
forse hai sbagliato a scrivere la prima resistenza 240+24= 264Ω non 242Ω
quale dei 2 e giusto?
poi ho un altra domanda: io sulla prova k ho fatto ho montato l'LM317, con l' LM338 se avessi un entrata teorica di 6V all'uscite ne avrei 4,5V ( a quanto ho capito guadagno 1,5 V) poi il resto rimane identico?!
Chissà perché non riesco a modificare il mio post di sopra.
In ogni caso: il valore di R1 = 242 Ω è corretto, ho sbagliato a scrivere i valori delle resistenze commerciali che servono per essere messe in serie ed ottenere 242 Ω (non esiste nessuna resistenza da 240 Ω in commercio).
Pertanto, il valore di resistenza di R1 = 242 Ω lo si ottiene mettendo in serie 1 resistenza da 220 Ω 2W e 1 resistenza da 22 Ω 2W.
LM338 ha (ancora) 3 V di dropout.
È l’ LM1084 che ha solo 1.5 V di dropout.
Ma (come già ampiamente detto sopra) l’ LM338 polarizzato per dare 4.8 V va ancora bene nel tuo caso (=sovratensione dell’ impianto della vespa 50 non regolato).
Perdonami ma da come scri sopra forse non hai ben compreso i valori delle tensione alternate e tensioni di picco e tensioni continue in gioco.
Scusa la lezione ma se non lo leggi qui da me bisogna che tu lo legga in un tutorial di elettrotecnica.
Una tensione alternata di 6 V AC è una sinusoide di valore di picco √2 · 6 = 1.414 · 6 = 8.48 V arrotondato a 8.5 V (in genere definito come Vp = tensione di picco - Vp = 8.5 V). Quando però raddrizzi l’ alternata tramite un ponte a diodi, la tensione attraversa 2 diodi (che danno 0.6 V di caduta ciascuno) quindi a valle del ponte a diodi (supponendo di usare un BEL condensatore) puoi ottenere AL MASSIMO una tensione continua di 7.3 V, e se a valle di ponte e condensatore usi un circuito regolatore di tensione con 3 V di dropout, questo circuito regolatore di tensione non potrà mai darti di più di 7.3 - 3 = 4.3 V.
Quindi, se abbiamo un circuito regolatore di tensione con dropout 3 V impiegato in un impianto che eroga tensione alternata, a seconda del valore nominale della tensione alternata (con impiego di ponte e condensatore), il valore massimo di tensione raddrizzata, stabilizzata e regolata che possiamo avere in uscita dal circuito regolatore di tensione Vout max è:
1) 6 V AC → 8.5 Vp → Vin = 7.3 V → Vout max = 4.3 V
2) 7 V AC → 9.9 Vp → Vin = 8.7 V → Vout max = 5.7 V
3) 8 V AC → 11.3 Vp → Vin = 10.1 V → Vout max = 7.1 V
Quindi basta che la tua vespa eroghi 7 V AC che potrai TRANQUILLAMENTE avere almeno 5.7 V di tensione continua <utilizzabile> all’ uscita dell’ LM317: ovviamente, se polarizzi l’ LM317 per dare 4.8 V, questo ti darà 4.8 V.
Un circuito regolatore di tensione ti darà in uscita il valore di tensione di polarizzazione (=deciso da te tramite R1 e R2) o la differenza tra la tensione in ingresso e 3 V, che dei 2 è minore.
Il tuo LM317 (polarizzato per dare 4.8 V) (nel caso di impianto che dà 6 V AC) ti darà 4.3 V (perché 4.3 V è minore di 4.8 V, vedi sopra).
Il tuo LM317 (polarizzato per dare 4.8 V) (nel caso di impianto che dà 7 V AC) ti darà 4.8 V (perché con impianto a 7 V AC l’ LM317 in uscita può dare al massimo 5.7 V, che è maggiore di 4.8 V, quindi l’ LM317 dà 4.8 V che è il valore da te deciso tramite R1 e R2).