Fino a 110 sul dritto ed in assenza di traffico, alberi e uscite laterali si puo' osare ma, con quelle ruotine mamma mia non farmici pensare.
Ciao
Al di la del possibile, reale o meno, se ci pensi il 125 originale fa gli 80 tirandogli il collo..
già in ogni caso avresti guadagnato il 40% in prestazioni (andando a 110)..
A mio pantofolaio avviso già a 95 L'angelo custode inizia a lavorare.. di più, contando anche il traffico, è terrore!!
certo che avere una 4 moscia che necessita di 2 Km di rettilineo per prendere giri è una palla..
ha ragione tarro.
non puoi montare raporti lunghi e lamentarti di non riuscire a tirarli..il mio consiglio è di accorciare, o col pignone da 22 DD oppure con una quarta piu corta.
quella semi espansione non so bene come si comporti, immagino sia una sorta di simonini..insomma..i rapporti lunghi vogliono molta schiena..
La coyote è una JL right end in pratica.. Svuota poco sotto, ha una buona schiena, non allunga come una quattrini ma offre prestazioni giudicate ottime (considerando anche prezzo/prestazioni) da coloro che l'hanno provata sia su originali che su motori pompati..
Ribadisco albero tagliato di 19 mm e valvola allargata "pesantemente" a misura spannometrica mi da l'idea di uno squilibrio fra Anticipo e ritardo che propende per il ritardo..
un motore che è più votato ai giri che alla coppia e che di fronte a primaria lunga e salto fra terza e quarta si trova in sottocoppia e si siede..
Il miraggio della velocità di punta "a tavolino" a volte frega.. pensa che io son passato a una primaria 22/67 con 4 del 200.. mi accontento dei 97 all'ora a 6000 giri, 1 perche nelle prime tre marce la vespa si arrampica in collina senza far una piega 2 perchè la quarta la tiro fino a 7600 giri (fin che non cambio pistone di più è meglio non osare..)
e la marmitta che tappa agli alti..
io nella mia ho una jl right bassi e medi da favola ma purtroppo agli alti mura un bel po'..
purtroppo non si puo' avere tutto![]()
Suppongo che abbia uno "spillo interno" come la scootrs, che ha la sua utilità innegabile nell'estendere l'arco di utilizzo verso il basso e rendendo meno spigolosa l'erogazione..
di contro penalizza sopra facendo murare un po' prima il motore..
Anche una carburazione non ottimale e un anticipo alto fanno murare, non dimentichiamocelo.. secondo me, abbassando l'anticipo a 17° e curando meglio la carburazione il problema del muro non si pone, resto convinto che il problema maggiore sia in un sottocoppia in quarta.. magari prima sarebbe carino sapere che tipo di cambio monta e non solo la primaria..
NB la coyote non è una semiespansione.. non ha paratie!
Ci ho pensato, è passato un po' di tempo, un paio di anni ad occhio.
Oggi dopo varie evoluzioni del motore lamellare in corsa 57 con cilindro Polini che mi ha dato e mi sta dando ancora tante soddisfazioni sono arrivato ad un nuovo motore con cilindro Quattrini M1X......
Mi devo rimangiare alcune cose, si puo' superare il muro dei 120 e spingersi ben oltre.
La stabilità e quella che è ma l'adrenalina la domina.
ELABORAZIONI TWINS RACING
I motori possono arrivare oltre i 120, ma l'areodinamica che ne pensa? La stabilità, seppur diminuita, è ancora accettabile per una guida comunque sicura?
Tempo fa pensai che una buona soluzione su mezzi tanto elaborati potesse essere quella di saldare internamente al parafango delle piastre metalliche per aumentarne il peso... tipo 4 o 5 Kg. Potrebbe essere una soluzione buona, e comunque assolutamente invisibile e reversibile (cambi il parafango con uno nuovo e via)
![]()
Ultima modifica di Lz92; 05-07-13 alle 20:23
"I motori hanno un'anima"
[cit]