Pensala come ti pare ...
... l'omologazione deve essere stata fatta registrare dalla casa che produce la marmitta e registrata alla motorizzazione italiana.
Quello "foglio di carta" che ti danno con la marmitta ha valore in quanto copia di un atto ufficiale
Certo se te la "fai" tu resta un falso, allora tanto vale ti "fai" anche il libretto e il contrassegno della assicurazione, sarebbero falsi allo stesso modo; ogni certificazione ha un numero e ci mettono un amen a controllare che il tuo "foglio" corrisponda al vero, come per il libretto ...
Quella della SIP di cui alleghi la certificazione , avrebbe valore se qualcuno (SIP o chi per lui) si fosse preso la briga di depositarla in motorizzazione, dato che non mi risulta l'Italia abbia ancora recepito che le omologazioni europee come valide
Se leggi vedi che specifica che è formata da due parti e che la potenza rimane quella del motore originale (se non togli i blocchi e i dbkiller hai solo un bel pezzo di inox, strozzato per non andare meglio del padellino); applicata al 200 da 9kw a 5700 la potenza rimane di 9kw a 5700...
Se fosse stata fatta per l'Italia dovrebbe riportare anche i valori di rumorosità in db ad un certo regime rotazionale.
Quelle con l'omologazione ce l'hanno ...
Certo che se poi prendi una marmitta omologata e la modifichi , allora non sei più in regola ...