Infatti ora è migliorato ma....visto che sono ignorante di Px![]()
una è la regolazione dell'aria, quella dietro sotto il gommino invece???
![]()
Infatti ora è migliorato ma....visto che sono ignorante di Px![]()
una è la regolazione dell'aria, quella dietro sotto il gommino invece???
![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Sul SI del PX, da scatola chiusa si hanno due viti in vista.
Una è quella in alto ed è quella del minimo, inteso come regime di minimo, (cioè regola quanto sta accelerata la vespa quando non tocchi il comando gas);
L'altra è la vite miscela, ovvero regola l'afflusso di miscela alle piccole aperture. Ora, siccome funziona come un vero e proprio rubinetto più la sviti più ingrassi, più la stringi più ostruisci il passaggio e quindi smagrisci.
Viene volgarmente chiamata vite aria, in realtà se fosse stata una vite che regolava il passaggio aria (come su altri carburatori più sofisticati) dovevi agire al contrario, ovvero avvitando ingrassavi (perchè diminuiva la portata d'aria) e svitando smagrivi.
Prova a svitare mentre il motore è al minimo e vai sgasando. Quando senti che sale bene sei apposto. Se la sviti troppo senti il motore che si affoga e fatica a salire di giri (solitamente ti fa anche un pò di fumo), in quel caso stringi fino a trovare un giusto compromesso.
Se hai altre domande...
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"