ma poi com'è andata la trattativa?
ma poi com'è andata la trattativa?
Ti scrive uno che in garage custodisce 2 vespe di cui una 150 struzzo ed una p200e, ed una moto da turismo honda deauville 650 cc. Sia la 200 che con la moto ci faccio raduni anche lontani mentre con la struzzo soltanto nei paesi limitrofi.
Ti assicuro che sono due mondi diversi e ambedue abbastanza costosi....Pero' e' d'obbligo dirti che i piu' bei raduni li ho fatti con la vespa incontrando e conoscendo persone speciali.....
Per i consumi, ti posso dire che quando partiamo tutti in gruppo quindi ci sono vespe di qualsiasi cilindrata, e poi ci fermiamo di solito tutti insieme per riempire i serbatoi di benzina, le 125 mettono 6 euro di benza, le 150 ne mettono 6,50 mentre io quando l'aveo originale ne mettevo 7,00 euro. Adesso ne mettero al massimo 8,00. Quindi la differenza e' minima.
Se devo darti un consiglio, per l'uso che ne dovrai fare, e' d'obbligo dirti compra una 150 moderna con il freno a disco e poi se vuoi puoi fare una modifica da turismo. La 150, se sei fortunato, la puoi trovare in ottime condizioni da 1200,00 a 1500,00 euro.
Le 200 sono inavvicinabili, specialmente quella come la mia.... Io non la darei nemmeno per 5000,00 euro...!!!
L'ho ben capito che costa troppo il 200...sinceramente propenderei per quello piuttosto che per il 150 ma per quel che mi avete consigliato e per le mie volutamente limitate risorse a disposizione (ho fissato idealmente un badget e non intendo superarlo) mi sa che è proprio il 150 che devo cercare!
In verità il 200 ti garantisce una velocità max (=una velocità di viaggio effettiva) di 10 KM/h più elevata di un 150, che in pratica va come un 125 (con un po' - ma proprio un po' - di ripresa in più).
Se hai forti salite (da affrontare anche con passeggero) il 200 ha MOLTO più spunto. Se la usi prevalentemente in pianura anche il 150 va benissimo e peraltro consuma MOLTO meno. Almeno confrontando la SprintVeloce 150 col Rally 200...ho sempre fatto più strada anche se ha il serbatoio più piccolo (forse anche perchè il 200 invita a "tirare" di più...). Occhio alla cilindrata effettiva se devi usare superstrade/autostrade (se il libretto riporta 149 cc non ci puoi andare).
La ripunzonatura fa pensare a un incidente grave con sostituzione del telaio, tutto qui credo...nulla di grave.![]()
la ripunzonatura non è niente di grave, anzi a volte è più facile trovare una vespa svirgolata dopo un incidente con i suoi documenti originali, la mia et3 ad esempio è del 77 e nel 79 dopo un incidente è stato sostiutito direttamente il telaio, costava meno che riaddrizzare!
le cilindrate riportate sui libretti a volte cambiano, io ad esempio sul mio px 150e del 1982 con libretto originale riporto 150 tondi tondi, siamo in italia, nulla è di routine!!!!
Altro dilemma...si sono aggiunte altre due opzioni che mi accingo a spiegarvi...
Ho trovato una PX 150 dell'81 a € 1400 + p.p. completamente ristrutturata e con motore da rodare (non so se è un bene o un male)...mentre mi si è presentata l'offerta di un p200e con miscelatore a 2050 € ma in condizioni abbastanza pietose come carrozzeria mentre di motore,a suo dire, "è una bomba"...
Che faccio?!?Sono ambedue distanti da casa e non mi posso permettere il lusso di spararmi 500 km da sud a nord per vederle entrambe...boh!Forse sto veramente perdendo la testa...!![]()
intendevo dire, che se in un incidente il telaio è compromesso l'incidente è "grave". Dal momento in cui il telaio è stato sostituito però la vespa è di nuovo perfetta, per cui "nulla di grave"...non mi sembrava così criptico
nonostante l'apparenza, una vespa "trattata male" ossia piena di graffi ma coi lamierati "integri" (leggi NO RUGGINE) è meglio di una apparentemente più curata ma con ruggine passante....ed è MOLTO meglio di una restaurata tappando la ruggine passante con lo stucco...(che dopo 6 mesi c'è da ridere)
in ogni caso, anch'io ritengo che un px (molto) giù di carrozzeria debba stare ben al di sotto dei fatidici 1000 euro... (pochi anni fa si vendevano i px 200 "perfetti" a 800 euro, oggi c'è solo speculazione becera).
Ragazzuoli venerdì pomeriggio vado a vederla e molto probabilmente ad acquistarla giacchè forse si riesce a giocare ancora un pò sul prezzo...
si tratta di una px150e dell'81...che devo controllare?Come faccio a sapere che la vespa ha il motore veramente ancora da rodare???La cosa che mi preoccupa è soprattutto quest'ultima...se mi giustifica il motore "loffo" con la storia del rodaggio che faccio?
Datemi info please...![]()
Avevo aperto un altro topic...lo riporto perchè effettivamente ho bisogno di più consigli possibili...sono rimasto d'accordo che gli farò sapere...
"Buongiorno a tutti!
Stamane mi sono recato a vedere una vespa PX150 ARCOBALENO dell'84...ero lì lì per prenderla quando mi accorgo che i numeri del telaio erano invisibili, e il libretto era nuovo...chiamo un socio del forum appena conosciuto (gentilissimo Pasquale!!!) e mi dice di controllare sul libretto se risultasse fatta una nuova punzonatura...effettivamente era segnato sul libretto che era stata ripunzonata e il cod. del telaio l'avrei trovato stampato sul tunnel centrale...trovato anche se non ben visibile...leggibile!
1.Che si intende per ripunzonatura?Chi la fa?Che effetti ha sull'iscrizione al registro storico?P.S. da libretto risulta comunque la prima immatricolazione nell'84!
2. Perchè ha fatto il libretto nuovo?Per lo stesso motivo?
3. Il n. di telaio è T5622..T A CHE CORRISPONDE?Non riesco a trovare nessun codice che inizi così!
4. Sul CDP risulta testualmente "iscritta ipoteca legale il 7/1/1985 scadenza credito 10/08/1987 importo EURO 1798,82 creditore :Banca commerciale italiana spa. Atto di vendita del.../.../2002. Discontinuità nelle trascrizioni ai sensi del 2688 c.c. Duplicato del cdp n.ro 02/........." CHE VORREBBE DIRE?L'ipoteca dovrebbe prescriversi dopo 20 anni ma non capisco perchè si siano presi addirittura il fastidio di riscriverla e convertire in euro!Tra l'altro scusate ma come hanno fatto a venderla al precedente proprietario se davvero dall'84 è ipotecata?Boh...ho fatto una visura ACI e risulta essere
- stata immatricolata nell'84,
-VARIAZIONE ALIMENTAZIONE nel 2002 (che vorrebbe dire?)
- Rilascio duplicato cdp nel 2008
- IPOTECA dell'85
-Termine esigibilità del credito 1987
-Causale ipoteca: sovvenzione prezzo;
Consultazione effettuata il 28/02/2011, non risultano gravami
Ho scritto un papiro...la vespa è in ottime condizioni e l'accordo sul prezzo lo si era trovato...l'avrei presa ma non mi andava di fare cazzate,di comprare su 2 piedi fidandomi di quel che mi diceva il proprietario...vorrei star tranquillo!Mi date i vostri soliti, numerosi e apprezzatissimi pareri?"
Boh...non ci sto capendo un granchè...ho fatto un salto al v.c. di Corato e qualche delucidazione l'ho avuta ma l'innamoramento per quella vespa è scattato...non so!!!