E' ovvio che la media dei 110 ti fa andare meglio, ma qui allora entriamo in un campo di scelte politiche e legislative che travalica il motore 50 cc Piaggio.
Domanda: a quanto ritenete sia giusto possa andare un mezzo 50 cc?
45 sono pochi, e su questo siamo d'accordo. Ma perché è stata decisa una velocità del genere?
60 orari avrebbe potuto essere una velocità massima accettabile, perché no. Senza bisogno di espansioni o modifiche varie. Però, e qui c'è un bel però, entriamo nel solito giochino all'italiana:

Stato: "Ok, in città si viaggia a 50, ma i motorini non possono superare i 45"
Cittadini: "Va bene"
Cittadino 1: "50? E che vado, come la lumaca? Io vado a 60!"
Cittadino 2: "Se trovo il viale libero, pure 70!"
Traffico dei cittadini: sui 70 orari
Disgraziato in Vespa 50 originale: "E adesso?"

Cioè, qua siccome sono tutti furbi facciamo i furbi pure noi. Le solite italianate?
Allora: o cambiamo il codice della Strada, o cerchiamo di usare i mezzi di trasporto come tali e non come mezzi per fare furbate. Come quel figlio di puttana che su una Punto mi ha tagliato la strada mentre andavo a 45 per i fatti miei sul mio bravo lato destro. Perché? Perché lui aveva fretta, povero cornuto.