................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Putroppo i lavori vanno un po' per le lughe......
In attesa di alcuni pezzi mancanti ho messo mano al mio primo motore lamellare prima ho provato un espansione artigianale per verificarne le doto poi a causa di problemi alla crocera ho dovuto aprire il blocco. Prima di smontarlo ho misulato però i diagrammi di scarico e di lavaggio.
Scarico 162*
Travaso 110*
Il cilindro è un Polini ed è stato montato con una guarnizione in rame alla base spessa 0,6 mm
Francamente i diagrammi mi sembravano un pochino ridotti.
Purtroppo ci si abitua alle preestazioni del proprio mezzo e tutte le volte si cerca di migliorarlo.....
Ho spessorato ancora di altri 6 decimi e sono arrivato a 170* di scarico e 118 -120 di travaso.
Ebbene il motore ha perso un bel 15% ai bassi ma ne ho guadagnati almeno il doppio in entrata in coppia ed ho trovato circa 500 giri in più.
Ho dovuto aumentare il getto da 120 a 125 per adeguare la carburazione
Ed adesso vorrei modificare la camera di combustione....
Credo che con un espansione risonante cme quella che ho montato la compressione non debba essere altissima e che forse riducendola un pochino potrei addirittura guadagnare in basso.
Ciao
Step 2 lamellare 4 petali al carter
Sono finalmente riuscito a fare un paio di prove:
Montato lamelle Polini in carbonio spessore 2,5 decimi su pacco lamelle per Motore Minarelli tipo CRE fine corsa 7 mm
Per prima cosa ho provato a ridurre il RC ed ho diminuito la banda di squisch incaasndo di 2 decimi e cambiando di 3 gradi l'inclinazione della corona circolare, meno male che ho smontato la testa perchè pur non sentendo rumori di detonazioni il pistone presentava chiari segni dell'indesiderato fenomeno.
Rimontato e provato il tutto sempre con un espansione pura, quella realizzata dal Mari bellissima ma a mio giuduzio ad uso esclusivo su motori a rotazioni superiori a 8000 giri e con rapporti corti, il motore comunque migliora ancora ed ad alti giri spinge come un treno ma alla cambiata da terza a quarta si inizia a sedere un momentino uscendo un po' troppo fuori coppia riuscendo comunque a fatica a tirare la quarta
(la cosa che non desideravo assolutamente insomma)
Decido a questo punto di smontare l'espansione pura e di riprovare la SIMONIMI, il motore cambia di nuovo completamente sparisce il classico calo prima dell'entrata in coppia e la quarta viene di nuovo tirata alla grande anche in salita perdo un pochino di potenza ad altissimi giri.
Il motore sta sempre di più assomigliando a quello che voglio....
P.S non ho ancora voluto smontare il cilindro e cambiare il diagramma perchè prima volevo verificare appunto queste cosette.
Ciao alla prossima.
hai fasature un pò bassine mi sembra...
170 di scarico e 120 di trvaso sono per motori originali...
con il lavoro che hai fatto io oserei un pò di più almeno 180 di scarico...
Ho provato una testa diversa....
Prima ne avevo una derivata da una testa della cosa 125 a cendela centrale e opportunamente modificata.
Consumi 150 km con 5,15 litri di miscela, percorso misto andatura allegra.
Ora ho realizzato una testa scomponibile copiando spudoratamente la camera di scoppio della testa Parmakit
Volume CC maggiore rispetto a quella precedente quindi minor rapporto di compressione ma banda di sqhisc più larga ma sempre a 1,5 mm dal pistone, ebbene il motore ha guadagnato in progressione e prende più giri senza più plafonare.
Prossima modifica su questo motore a lamelle smoll pacco lamellare della TOP per motore Minarello 80cc a 8 lamelle
P.S.
Sto finalmente finedo di assemblare il carte lamellare maxi
Un altro piccolo passo è stato fatto
Ciao