Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    non funziona esattamente così, ne metti 250ml e basta se aspetti il rabocco ne va molto di piu.ora ti ritroverai i carter luridi dallo sfiato frizione.
    ti consiglio di svuotare e metterne solo quello che serve, con una siringona, quella per lavaggi e un tubicino.
    in genere poi è bene eliminare l'olio un po' a caldo in modo che sia piu fluido e dare una lavata all'interno con del gasolio e dell'olio nuovo..
    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Svita il tappo di carico, quello sotto l'attacco ammortizzatore, e lascia deflire l'olio in eccesso.

    Se lo fai a motore caldo, vedrai come uscirà copioso.

    Una volta raggiunto il livello del foro, chiudi e sei a posto.
    OK, quindi la vespa deve stare sul cavalletto;
    apro il tappo di carico e dovrebbe uscire l'olio da lì;
    Il tappo di scarico non lo tocco;
    appena l'olio si ferma, richiudo.
    Corretto?

    Grazie.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    direi di si, la prova tappo-dito ti darà conferma di un eventuale problema.8speriamo sia negativo, lavoraccio sostituire quel paraolio.)

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    sono tornato sulla vespa;
    Non c'era unagoccia d'olio a terra ed il carter era asciutto.
    l'ho riaccesa, 4 minuti al minimo sul cavalletto;
    6 passaggi di andata/ritorno nel corsello del garage: 1^, 2^ e terza;
    rimessa sul cavalletto, chiusa la benzina per notte con motore acceso ed ho aspettato che si spegnesse (ci ha messo almeno 3 minuti per spegnersi).
    Ho svitato il tappo di carico ma non è uscito olio.

    Che faccio?

    Proposta da niubbo (prima di oggi, l'unico intervento che avevo mai fatto da solo era il cambio ruota): potrei svitare il tappo di scarico e misurare quanto olio restituisce.
    La proposta la faccio solo ad intuito, perchè di fatto non ho idea di quello che dico e di cosa ci sia dietro quelle viti (per ora).

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Jack, se la vespa è dritta sul cavalletto centrale e tu dici di aver messo tutto quell'olio, deve per forza defluire l'olio in eccesso.

    E non posso pensare neanche che nel giretto che hai fatto nel box, l'eventuale paraolio andato può aver fatto tirare l'olio in eccesso.

    Piuttosto, che olio stai mettendo??

    Se è un 85W/90 èabbastanza "duro" da uscire.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Sono andato in una concessionaria con multimarca con officina annessa che vende frullatori e LML.
    Ho chiesto: avete olio SAE30?
    la commessa chiama per tel in officina e chiede..., mi chiede il tipo di vespa e riferisce (vabbè penso io, evidentemente lei non sa che l'olio con una sigla quello è, sarà abituata così, del resto lei lavora nel salone)...
    Mi risponde di si, confortata da un collega più "tecnico" il quale dice: si si quello per trasmissioni.

    ed io: si giusto, ma DEVE essere minerale e NON SINTETICO, altrimenti la frizione slitta e devo buttare la vespa (l'ho fatta un pò tragica).
    Si certo (mi fa lui), l'olio per trasmissioni deve essere sempre minerale!!
    Quanto ne vuoi, 1lt??
    ed io: nooo, ne vanno 250gr, dammi la boccetta da mezzo.
    okdall'altra parte del telefono dicono che il mezzo è finito ma che me lo mettono in una bottiglia graduata per olio.
    OK
    Arriva la bottiglia (vecchia) su cui c'è scritto a pennarello olio trasmissione 80/90 e dico: è MINERALE VERO???
    e lui: si
    Penso: vabbè era una bottiglia vuota in cui ha messo l'olio SAE30 come d'accordo, pago e vado (la bottiglia era piena a 750gr pagata 10euro).
    Ero già stato al Brico, ma non avevano l'olio.

    Ora tu mi parli di 85/90 ed allora mi sorge il dubbio che sto stro@@o non ha capito una mazza...
    Comunque l'olio non era poi densissimo... come un comune olio motore 4T più o meno.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Citazione Originariamente Scritto da Jack73 Visualizza Messaggio
    Sono andato in una concessionaria con multimarca con officina annessa che vende frullatori e LML.
    Ho chiesto: avete olio SAE30?
    la commessa chiama per tel in officina e chiede..., mi chiede il tipo di vespa e riferisce (vabbè penso io, evidentemente lei non sa che l'olio con una sigla quello è, sarà abituata così, del resto lei lavora nel salone)...
    Mi risponde di si, confortata da un collega più "tecnico" il quale dice: si si quello per trasmissioni.

    ed io: si giusto, ma DEVE essere minerale e NON SINTETICO, altrimenti la frizione slitta e devo buttare la vespa (l'ho fatta un pò tragica).
    Si certo (mi fa lui), l'olio per trasmissioni deve essere sempre minerale!!
    Quanto ne vuoi, 1lt??
    ed io: nooo, ne vanno 250gr, dammi la boccetta da mezzo.
    okdall'altra parte del telefono dicono che il mezzo è finito ma che me lo mettono in una bottiglia graduata per olio.
    OK
    Arriva la bottiglia (vecchia) su cui c'è scritto a pennarello olio trasmissione 80/90 e dico: è MINERALE VERO???
    e lui: si
    Penso: vabbè era una bottiglia vuota in cui ha messo l'olio SAE30 come d'accordo, pago e vado (la bottiglia era piena a 750gr pagata 10euro).
    Ero già stato al Brico, ma non avevano l'olio.

    Ora tu mi parli di 85/90 ed allora mi sorge il dubbio che sto stro@@o non ha capito una mazza...
    Comunque l'olio non era poi densissimo... come un comune olio motore 4T più o meno.

    il sae 30 è quasi giallo paglierino, densità molto bassa, quasi liquido..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    In definitiva:
    1. posso ritenere il paraolio salvo?
    2. tengo quest'olio (a questo punto ritengo che mi abbiano rifilato il 80/90), oppure compro il SAE30 (in boccetta originale stavolta)?
    L'unica leggerissima differenza che ho notato dopo il cambio olio (ma potrebbe essere suggestione) è che il cambio sia più "pastoso", cioè meno netto il passaggio da una marcia all'altra... (ma ripeto potrebbe essere una mia suggestione).

    Al termine di queste prove mi pare si possa concludere che la fumosità potrebbe derivare dalla carburazione (visto che il getto del minimo non vede la luce da almeno 4 anni potrebbe essere ostruito?).

    Tenete presente che la settimana prox oppure la successiva ho intenzione di avventurarmi nella sostituzione della crociera (e magari se non richiede ulteriore smontaggio, cioè se come credo venga "di passaggio" montare il pignone del 200 (o meglio ancora la sola 4^ del 200 sasciando il pignone mio... dipende dai costi). Quindi se il paraolio incriminato si trova nei paraggi, non sarebbe un problema cambiarlo (o no?) se ad un esame visivo c fosse modo di fare una controprova (anche se dito/aria è superata).

    Grazie a tutti, siete stati preziosi (non avevo dubbi).

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    63
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Se è un 85W/90 èabbastanza "duro" da uscire.
    Di questi periodi!!!!!.......
    primaveraET3

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •