Risultati da 1 a 25 di 62

Discussione: P200E America: dove trovo catadiottri parafango ant. e modanature?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: P200E America: dove trovo catadiottri parafango ant. e modanature?

    Grazie PXfour,

    quindi il valore commerciale della vespa in sostanza non cambia, perchè se da una parte la forcella maggiorata non è originale, dall'altra parte ripaga doti dinamiche e strutturali migliorate, giusto?

    Magari potrei mettere i catadiottri sul parafango ant tenendo la forcella D20...
    P.S.: non è che ne riesci a trovare una coppia??? io come sai sto diventando matto...

    Ciao e grazie!

  2. #2
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: P200E America: dove trovo catadiottri parafango ant. e modanature?

    Citazione Originariamente Scritto da dapi Visualizza Messaggio
    Grazie PXfour,

    quindi il valore commerciale della vespa in sostanza non cambia, perchè se da una parte la forcella maggiorata non è originale, dall'altra parte ripaga doti dinamiche e strutturali migliorate, giusto?

    Magari potrei mettere i catadiottri sul parafango ant tenendo la forcella D20...
    P.S.: non è che ne riesci a trovare una coppia??? io come sai sto diventando matto...

    Ciao e grazie!
    Io farei esattamente come dici tu. Per i catadiottri forse ne ho ancora una coppia (devo cercare nello scatolone dei ricambi America) del tipo di quelli montati da antovnb4.
    Quelli ovali li ho ma ho anche 2 PX USA e una mi porta al lavoro tutti i giorni; non vorrei (facciamo scongiuri) che mi potessero servire per ripararla un giorno...

  3. #3

    Riferimento: P200E America: dove trovo catadiottri parafango ant. e modanature?

    Citazione Originariamente Scritto da PXfour Visualizza Messaggio
    Io farei esattamente come dici tu. Per i catadiottri forse ne ho ancora una coppia (devo cercare nello scatolone dei ricambi America) del tipo di quelli montati da antovnb4.
    Quelli ovali li ho ma ho anche 2 PX USA e una mi porta al lavoro tutti i giorni; non vorrei (facciamo scongiuri) che mi potessero servire per ripararla un giorno...
    ..grazie, fammi sapere!

    per quella coppia ovale, nemmeno io li venderei se li avessi!
    Le p200e America è stata prodotta ESCLUSIVAMENTE con la forcella 1* serie?
    E il parafango, almeno quello è intercambiabile tra I e II serie?

    Ciao e grazie ancora!

  4. #4

    Riferimento: P200E America: dove trovo catadiottri parafango ant. e modanature?

    Scusa ancora PXfour,

    volevo poi sapere qualcosa di più su questo "strano" modello..
    il mio è immatricolato 1986 anche se il n.telaio è precedente (credo 197, come normale per questa serie.. Il n. telaio è poco leggibile, comunque ha 4 cifre e le prime due sono 56.. o 66.. (dovrei vedere meglio col sole..).

    Sai qual'è il periodo in cui è stata venduta la p200e america? immagino sia stata venduta parallelamente alla p200e "normale", poi PX ed infine anche la "arcobaleno", credo..
    Ma la america era a listino ufficiale o la si trovava presso i concessionari e basta? e costava meno della corrispondente versione italiana? Un socio vespaclub tempo fa mi aveva parlato con una certa sufficienza del modello america dicendo in sostanza che era un modello "riciclato" usando componenti ormai fuori produzione..
    E oggi una p200e america in buono stato può valere più, meno o lo stesso prezzo del corrispondente modello italiano? Hai qualche cifra sulle quantità prodotte e vendute (italia e estero)? e dei modelli "PX" in genere?
    Sai, non pretendo che rispondi ad ogni singola domanda, ma visto che sei appassionato magari hai qualche articolo in tal senso.. io ho visto anche Vespa Tecnica ma della "america" ne fa (forse) solo qualche brevissimo cenno...

    Ciao!

  5. #5

    Riferimento: P200E America: dove trovo catadiottri parafango ant. e modanature?

    ..in fondo è giusto saper qualcosa del mezzo che con minime richieste è in grado di trasformare in VIAGGIO quello che, percorso in auto, sarebbe solo un noioso trasferimento, no?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: P200E America: dove trovo catadiottri parafango ant. e modanature?

    Citazione Originariamente Scritto da dapi Visualizza Messaggio
    Scusa ancora PXfour,

    volevo poi sapere qualcosa di più su questo "strano" modello..
    il mio è immatricolato 1986 anche se il n.telaio è precedente (credo 197, come normale per questa serie.. Il n. telaio è poco leggibile, comunque ha 4 cifre e le prime due sono 56.. o 66.. (dovrei vedere meglio col sole..).

    Sai qual'è il periodo in cui è stata venduta la p200e america? immagino sia stata venduta parallelamente alla p200e "normale", poi PX ed infine anche la "arcobaleno", credo..
    Ma la america era a listino ufficiale o la si trovava presso i concessionari e basta? e costava meno della corrispondente versione italiana? Un socio vespaclub tempo fa mi aveva parlato con una certa sufficienza del modello america dicendo in sostanza che era un modello "riciclato" usando componenti ormai fuori produzione..
    E oggi una p200e america in buono stato può valere più, meno o lo stesso prezzo del corrispondente modello italiano? Hai qualche cifra sulle quantità prodotte e vendute (italia e estero)? e dei modelli "PX" in genere?
    Sai, non pretendo che rispondi ad ogni singola domanda, ma visto che sei appassionato magari hai qualche articolo in tal senso.. io ho visto anche Vespa Tecnica ma della "america" ne fa (forse) solo qualche brevissimo cenno...

    Ciao!
    Le serie America sono sempre state vendute parallelamente in America ed altri paesi. Un po come avviene per il mercato delle auto.
    E' ovvio che altri paesi avessero delle normative per essere immatricolate differenti da quelle del paese di origine, quindi la Piaggio le "allestiva" a richiesta del paese nel quale erano destinate. Le differenze erano molte a partire dai deviocomandi invertiti ( frecce a DX e luci a SX) con le scritte Turn L R e light ecc. La chiave di consenso aveva la posizione di Park, avviando il motore il faro anabbagliante era sempre acceso, ed era possibile solo la commutazione in High beam, ecco perchè manca la spia delle luci verde, ma è presente solo quella blu. La spia del folle era obbligatoria, le luci di posizione e gli indicatori e il clacson sono sotto batteria. Il fanale posteriore, prodotto dalla CEV, era su specifiche USA. Questo solo per quanto riguarda l'impianto elettrico, di motore, per rispattare già severe norme antinquinamento e poter già allepoca degli anni 80 digerire la benzina verde, venne depotenzioato il propulsore, con scatola e carburatore del 150 ovvero un 2020 con un adattatore in bachelite sotto la scatola per poter correggere la differenza di altezza scatola rispetto l'albreino del mix, che era di serie. La testa era a basso RC, le famose teste USA, che poi vennero adottate per tutte le serie arcobaleno.
    Come vedi le differenze erano molte, cosa sucesse, ad un certo punto non rispattando i parametri antiinquinqmento americani, questi modelli rimasero invenduti e stoccati in italia, la Piaggio per non smenarci più di tanto li convertii in italia, lasciando quache traccia di America... e vennero offerti a prezzi di convenienza già quando fu lanciato la prima serie arcobaleno, ecco il motivo per il quale la maggio parte delle america, che amai raggiunsero gli states, vennero vendute in italia a partire dal 84. fino ad esaurimento scorte...
    Dal punto di vista del valore.... non mene frega niente, tanto mai la venderò, tieni presente che le 200 1* serie come le nostre sono più rare, poi con il mix ed accensione Ducati... se vogliamo il fatto che erano prodotte per gli states... ma poco cambia. Sta di fatto che a me piace la 200mix e basta, non avrei mai preso un 125 o 150. volevo un 200 ed ho trovato la mia ...o lei che ha trovato me! scusate se mi sono dilungato.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: P200E America: dove trovo catadiottri parafango ant. e modanature?

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Le serie America sono sempre state vendute parallelamente in America ed altri paesi. Un po come avviene per il mercato delle auto.
    E' ovvio che altri paesi avessero delle normative per essere immatricolate differenti da quelle del paese di origine, quindi la Piaggio le "allestiva" a richiesta del paese nel quale erano destinate. Le differenze erano molte a partire dai deviocomandi invertiti ( frecce a DX e luci a SX) con le scritte Turn L R e light ecc. La chiave di consenso aveva la posizione di Park, avviando il motore il faro anabbagliante era sempre acceso, ed era possibile solo la commutazione in High beam, ecco perchè manca la spia delle luci verde, ma è presente solo quella blu. La spia del folle era obbligatoria, le luci di posizione e gli indicatori e il clacson sono sotto batteria. Il fanale posteriore, prodotto dalla CEV, era su specifiche USA. Questo solo per quanto riguarda l'impianto elettrico, di motore, per rispattare già severe norme antinquinamento e poter già allepoca degli anni 80 digerire la benzina verde, venne depotenzioato il propulsore, con scatola e carburatore del 150 ovvero un 2020 con un adattatore in bachelite sotto la scatola per poter correggere la differenza di altezza scatola rispetto l'albreino del mix, che era di serie. La testa era a basso RC, le famose teste USA, che poi vennero adottate per tutte le serie arcobaleno.
    Come vedi le differenze erano molte, cosa sucesse, ad un certo punto non rispattando i parametri antiinquinqmento americani, questi modelli rimasero invenduti e stoccati in italia, la Piaggio per non smenarci più di tanto li convertii in italia, lasciando quache traccia di America... e vennero offerti a prezzi di convenienza già quando fu lanciato la prima serie arcobaleno, ecco il motivo per il quale la maggio parte delle america, che amai raggiunsero gli states, vennero vendute in italia a partire dal 84. fino ad esaurimento scorte...
    Dal punto di vista del valore.... non mene frega niente, tanto mai la venderò, tieni presente che le 200 1* serie come le nostre sono più rare, poi con il mix ed accensione Ducati... se vogliamo il fatto che erano prodotte per gli states... ma poco cambia. Sta di fatto che a me piace la 200mix e basta, non avrei mai preso un 125 o 150. volevo un 200 ed ho trovato la mia ...o lei che ha trovato me! scusate se mi sono dilungato.
    bellissima dichiarazione d'amore Vespistica si vede quando c'è la passione!!

  8. #8

    Riferimento: P200E America: dove trovo catadiottri parafango ant. e modanature?

    Citazione Originariamente Scritto da PANZ Visualizza Messaggio
    bellissima dichiarazione d'amore Vespistica si vede quando c'è la passione!!
    sottoscrivo Panz!!!

    anche io cercavo la 200 mix. Circa 13 anni fa, quando le vespe ancora "te le tiravano dietro", un agricoltore pensionato mi ha ceduto la sua America, pensate che non la aveva nemmeno mai "tirata", il motore era ancora legato. La cercavo 200 perchè più performante delle altre cilindrate e perchè non le è vietata (in caso di ESTREMO bisogno...) l'autostrada. Il mix è moto utile (anche se i puristi preferiscono fare la miscela manualmente, a me sembra molto scomodo..) visto che già al tempo i distributori di miscela erano scomparsi da qualche anno. La ho usata per un paio d'anni per recarmi sul lavoro con ogni tempo, quale surrogato a buon prezzo di una auto che non mi potevo permettere. Successivamente sono passato all'auto, ma pur non usandola massivamente non ho vouto vendere la vespa. Non soffre più di tanto a star ferma (almeno molto meno delle "cugine" moto).

    Poi vennero i Lùnapop e man mano è cresciuta la vespa-mania, ed ora mai mi sognerei di privarmi della LIBERTA' che la mia vespa mi dà in cambio di quel pochissimo che mi chiede.

    Una domanda: qui a Piacenza le PX non sono granchè considerate, vanno tutti matti per le piccole tipo primavera, ET3 ecc.. Io personalmente preferisco le vespe GRANDI, comunque molto maneggevoli e leggere ma molto più comode specialmente in coppia. Anche da Voi preferiscono le "piccole"?

    Comunque è strano che il lotto USA sia stato respinto.. Qualcuno sa bene il motivo? voglio dire, in Piaggio si saranno bene informati sulle normative antiinquinamento USA prima di progettare modifiche e poi produrre, no? Poi anche gli americani fanno un pò ridere però... non hanno mai smesso di produrre ed utilizzare auto a benzina ma con cubature CAMIONISTICHE che consumano ed inquinano come una centrale termoelettrica, ma poi bloccano l'importazione delle Vespa.. Vien da dire: due pesi e due misure! Confermo poi che questo "strano" comportamento (meglio dire nazionalistico, protezionistico dell'industria motoristica interna) vale ancor oggi. Ne ho avuto un esempio (anche se non vespistico) per questioni lavorative pochissimi anni fa.

    Un saluto appassionato a tutti Voi!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •