la mia GT sta in Calabria ...
cmq il km 18 mi dovrebbe venire comodo :D
la mia GT sta in Calabria ...
cmq il km 18 mi dovrebbe venire comodo :D
prova
ti chiedevo perchè vedendo tutte le foto che ho trovato sul web, il bloccasterzo della GT non ha una cornice, è semplicemente con una linguetta sopra, tipo special, attaccata con un ribattno.
questo invece ha un coperchio sopra con due ribattini.........non riesco a capire che razza di bricolage ha fatto mio fratello all'epoca.
![]()
questo è il bloccasterzo..........comincio a pensare di aver per le mani una specie di Frankestein!!!!
ho qulche dubbio che questa sia una GT veramente.........mio fratello mi ha raccontato che a seguito di un incidente, ricomprò la scocca e la fece ribattere in motorizzazione.
secondo me ha comprato un telaio di un altra vespa, anche xchè anche i buchi per le scritte non combaciano???!!!
di che diamine di vespa è sto coso?
è un blocchetto px
...ahhh
e quindi?
che c... è successo?
Ciao, premettendo che e' meglio aspettare conferma di qualche vero esperto, ti potrei dire che se i buchi delle scritte non combaciano... molto semplicemente potrebbe derivare dal fatto che i buchi per le scritte di una gt (ma pure sprint ecc... cioe' tutte le large "primaserie) non corrispondono ai buchi per le scritte di una gtr/SV/rally seconda serie.
La tua Gt monta le scritte "corsive" vecchio tipo mentre invece i telai piu nuovi dovrebbero avere i buchi per l'alloggio delle scritte "a placchetta", quelle coi caratteri in stampatello minuscolo.
Su una cosa pero' posso essere assolutamente certo: se ti ritrovi un telaio ribattuto e' davvero molto semplice accorgersene, in quanto la Motorizzazione impiega punzoni (e codici) del tutto indipendenti dai punzoni e dalle matricole Piaggio (cioe' perderseti la sia la matricola VNL2 che il seriale).
Dunque, se il tuo e' un telaio ribattuto dovresti trovare bene in evidenza una matricola alfanumerica "estranea" in qualche parte della scocca.
Di questa nuova riponzunatura dovresti pero' trovarne traccia a libretto ...altrimenti si potrebbe pensare che sia stato ribattuto "artigianalmente" all'epoca ...senza farsi troppi problemi da un punto di vista legale (anche se fino al 2001, non essendoci l' obbligo di revisione per le moto, su questo aspetto era facile ...sorvolare).
[SIGPIC][/SIGPIC]
in effetti, i numeri sono un pò "farlocchi"
non è una contraffazione xchè si vede benissimo che il telaio sotto era nudo e non grattato.
sicuramente lo hanno rifatto "alla volemose bene" perchè è riportato la sigla vnl2t ecc ecc.
i numero però non sono uguali a quelli che ho sulla special effettivamente e in più come ho scritto dall'altro lato c'è la stampigliatura OM e una stellina come a essere predisposto alla stampigliatura.
rimane sempre un problema, mi conviene far tutto st'ambaradam per riportarla all'origine o faccio prima a venderla come "pezzi di ricambio" con telaio non leggibile?
![]()
allora!!!!
mio fratello mi ha dato tutte le delucitazioni!!!!
mi ha spiegato che quando ha comprato il telaio, l'unico disponibile come ricambio era quello.
veniva fornito con la possibilità di stampigliare il telaio nella zona dove ce l'ha il pX e anche il bloccasterzo era del px.
infatti quando lo ha comprato, era uscito il 1* modello di px.
a questo punto, visto che il Brother ha ancora la FATTURA!!!! spero possa bastare per poter rifare tutto.
i numeri li aveva stampigliati il meccanico piaggio come avevate presunto....niente motorizzazione all'epoca era necessaria.
comunque per chiudere il quadro, mi ha mandato la foto che spiega il motivo dell'acquisto di un nuovo telaio..........
Scusate ragazzi ma per me è impossibile che quello sia un telaio px... Il telaio px aveva il buco nella pedana per il freno quindi si riconosce subito... Non potrebbe essere un telaio di una TS?
sono riuscito a leggere il numero di omologazione: IGM4768 OM
ho cercato sulle schede ma non l'ho tovato.
da questo forse si riesce a capire che telaio è?
![]()
Se sei incerto sull' "8" finale e magari riuscendo a vedere meglio scopri che e' un "3", otterresti che "IGM 4763" corrisponde proprio all' omologazione della GT.
Se, ma non sono sicuro, tale omolgazione e' la stessa per il GTr, allora avresti la certezza che all'epoca fu acquistato un telaio di GTR ultima serie
[SIGPIC][/SIGPIC]
Se il telaio è un ricambio dell'epoca il bloccasterzo di tipo uguale ai modelli in produzione all'epoca è normale.
Con quella fattura d'acquisto puoi risolvere burocraticamente anche se in maniera tardiva.
Gli dirai che per motivi familiari ti sei deciso oggi a sistemare la vespaanche se il telaio lo hai comprato 30 anni fa.
Ovvio che a parte l'OM e relativa sigla non ci dovrà essere traccia di altre punzonature.
Se fosse stata fatta in motorizzazione avresti i dati riportai sul libretto o sulla visura.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
secondo me gli hanno cambiato il blocchetto con uno px(quello prima serie) perlomeno mi sembra quello..
O più semplicemente il telaio PX era il più facile da reperire ed è stato usato quello.
Oppure, nel caso in cui fossero prodotte "scocche di ricambio" per quel modello (questo non lo so) anche dopo l'uscita di produzione delle vecchie large, è probabile che questi telai montassero il bloccasterzo nuovo tipo del PX in luogo di quello vecchio.
Ovviamente sono tutte congetture...
no non dico che sia semplice da fare ma potrebbe essere una possibilità...come anche il telaio sia di px e che abbiano saldato il nasello in metallo..tutto può essere, ai quei tempi facevano di tutto..poi conoscendo tutti i cambiamenti che ha subito questa vespa dal fratello non mi stupirei di niente..
comunque anche la teoria di davide potrebbe essere veritiera...
@luchinorompino ma dici che la sigla di telaio è VNL2T e dici anche che il telaio è stato ripunzonato...ma dove ha il numero stò telaio?