ho ritrovato una foto della mia vnb1t , esiccome mi era venuto un dubbio ti confermo i due fori![]()
ho ritrovato una foto della mia vnb1t , esiccome mi era venuto un dubbio ti confermo i due fori![]()
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
Ok!
La cosa che mi lascia perplesso è, se fosse stato sostiuito, sarebbe stata una sostituzione fatta in tempi passati, presumo tra il 65 e i primi anni 80.
Cmq per alimentare ulteriormente il mistero vi posto la foto del parafango prima nella riverniciatura.
E poi in una fase successiva
Non avendo dubbi sulla buona fede del carrozziere...non so cosa pensare.
Forse un ricambio d'epoca adattabile a più modelli?
Grazie a tutti!
Dubbio su uno scambio di parafanghi!
Può essere quello di una 50?
no non e' di una 50 e' di bel altra forma , ma il carrozziere ha recuperato quello originale, e forse ha pensato che serviva un foro solo, cosi' l'ha chiuso , guarda togli la ruota e vedi da dietro se riesci a fare il segno come ti ho detto, a rifare un buco non e' la fine del mondo
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
Infatti non è un problema sistemarla. Settimana prossima dovrei portagliela per altri motivi e siamo già d'accordo.
Il parafango è quello che montava prima (fotografato con la vite e con il bullone) da quanto si ricorda non ha chiuso nessun foro.
Cmq ero interessato a capire se ci poteva essere una spiegazione oltre a quella di una possibile distrazione del carrozziere!
[QUOTE=Boogs;555162]
Il parafango è quello che montava prima (fotografato con la vite e con il bullone) da quanto si ricorda non ha chiuso nessun foro.
scusami, ma il carrozziere ha la memoria labile il foro che manca e' quello con il bullone, qualcuno l'ha chiuso a questo punto bisogna vedere con che forse e' solo stucco visto che non lo ricorda, se avesse usato la saldatrice poi mola, sicuramente lo ricorderebbe
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%