Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: vespa 50 r nuova targa (fmi)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #13
    VRista Junior L'avatar di imported_LI_a
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Tortoreto
    Età
    44
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: vespa 50 r nuova targa (fmi)

    Dato che hai il libretto originale devi seguire la procedura A :

    Procedura A

    • tesserarsi alla FMI mediante un moto club oppure online, ed allegare copia della tessera;
    • stampare il modello A, per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
    • effettuare il versamento della quota di euro 50,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale "richieste d'iscrizione al registro storico") ed allegare l'originale della 'ricevuta';
    • effettuare 9 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 ravvicinata e leggibile del numero motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato) tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
    • effettuare la copia del libretto di circolazione da cui siano rilevabili i dati tecnici e da cui si evinca che il richiedente sia l’ultimo intestatario, nonché copia del foglio complementare o del CDP (certificato di proprietà), in caso di passaggio di proprietà in corso occorre allegare copia del documento che lo attesti (documento provvisorio di circolazione) e copia di un documento d’identità;
    • nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà con copia di un documento d’identità;
    • nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre allegare: copia dell'estratto cronolgico, dichiarazione di corretta conservazione relativa alla conservazione del motoveicolo, allegare, in originale, la dichiarazione dell'officina (impresa) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.) ed una copia di un documento d’identità;

    Dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare in busta chiusa ad uno degli esaminatori nazionali la predetta documentazione (in caso di motoveicolo da regolarità o trial inviare esclusivamente all'esaminatore di specialità);



    correggetemi se sbaglio.... qui non parla di certificato d'origine piaggio...quindi penso che non serva ai fini del registro storico...o è il foglio complementare??
    Ultima modifica di imported_LI_a; 01-11-12 alle 14:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •