riesci a fare una sorta di itinerario per capire quale strada seguire?magari aiutandosi con viamichelin.it o googlemap.....?
la cosa sembra interessante
riesci a fare una sorta di itinerario per capire quale strada seguire?magari aiutandosi con viamichelin.it o googlemap.....?
la cosa sembra interessante
Mi piacciono le rotondità....
Basta portarsi sull'argine maestro, quelloa nord, e seguire la corrente: arrivi al mare!
e ok ma io non sono pratico di tutta la zona che va al di la del mantovano....da che località parte il tracciato di cui parlavi?come si chiama il tratto di provinciale che hai utilizzato?
Mi piacciono le rotondità....
Non si puó sbagliare. L'argine più a sud non è percorribile con i mezzi a motore. È un percorso cicloturistico.
Praticamente basta raggiungere il fiume Po, portarsi sulla strada che sovrasta l'argine (pieno di vegetazione, ideale anche per un pic nic) e andare in direzione della corrente.
Io avevo pensato di farlo coke viaggio inaugurale della Cosa, ma "controcorrente" e senza pormi limiti di chilometraggio, per vedere fin dove si arriva.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
So che l'argine a nord, quello lombardo veneto, è percorribile almeno da Ostiglia; presumo che lo sia anche da prima, ma non ne sono certo. Tu vai tranquillissimo; da Ostiglia al mare presumo siano 130/140 km, ma si fanno tranquillissimamente, senza il minimo traffico. Ricordati però entro il 30 aprile!!!!!!!!
Se parti da Bologna, potresti prendere la A13, uscire a Occhiobello, girare a destra all' uscita del casello, dopo il ponte, girare a sinistra verso il centro del paese, segure le indicazione per la strada sull' argine e... seguirla fino al mare!
Altrimenti puoi percorrere la Porrettana fino a Ferrara, proseguire sulla SS16 in direzione Rovigo e quando arrivi a Pontelagoscuro, dopo aver attraversato il ponte del Po, svolti a destra e ti fermi quando vedi il mare.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"