Molto bello! Ti consiglio la versione Natural Power, col nuovo 1.4 T-Jet a metano.
Molto bello! Ti consiglio la versione Natural Power, col nuovo 1.4 T-Jet a metano.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
io proprio ieri ho caricato la mia vespa sul doblo, versione con sportelli posteriori,, messa di lato lo trasportata con il portellone aperto, legato naturalmente, non so quanto altro puoi caricarci...
vista la crisi libica non mi stupirei se prossimamente il prezzo del metano salisse un bel po.
io pensavo al 1.3 multijet da 90 cv .......
Io avevo il Doblò prima serie ed ho aiutato un amico a traslocare da Roma e tornare a Bologna, ho caricato:
un tavolinetto
uno scooterino 50
un letto a castello smontato
un materasso
un comodino
diverse borse
un casco integrale
altre cianfrusaglie
due persone (io ed un'altro amico)
era stipato, non ci stava più nulla ma è stata una soddisfazione incredibile.
In compenso era scomodissimo, nei tre anni che l'ho avuto non ti dico i mal di schiena......è anche vero che in macchina io ci faccio circa 40.000 Km l'anno.
Cmq 1.9 jtd circa 17-18 km/l, ora ho uno Scudo 2.0 120 Cv 10,5-11 Km/l ed è cmq scomodissimo.
Mi permetto di dissentire... Il MJ 90cv ha la coppia troppo in alto, per essere un Diesel. In basso c'è il vuoto spinto. Su una Punto ci può stare, ma su un mezzo da carico no...
Ripeto, il 1.4 T-Jet Natural Power è la scelta più azzeccata per la tipologia del mezzo.
edit:
Vedo adesso che il 1.3 non c'è più. Adesso il nuovo Doblò monta il 1.6, nelle versioni da 90 o 105cv.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Io ho un fiorino: ci carico la vespa quando vado in vacanza, insieme a tutte la valigie e ti garantisco che è un modo meraviglioso di fare vacanze. Hai uno spazio immenso per valigie e cianfrusaglie e soprattutto hai con te la vespa, con cui ti muovi come e quando vuoi. E' tutta un'altra vacanza
Io eviterei come la peste l'acquisto di un mezzo fiat....
o comunque eviterei come la peste l'acquisto di un mezzo che al giorno d'oggi, benchè siano marchi gloriosi, sono sotto l'ala fiat: vedi lancia ed alfa romeo, poichè queste altro non sono che delle fiat a conti fatti(ovviamente escludo maserati e ferrari che sono gestite, per motivi di prestigio, in maniera diversa)
poi, come dire, de gustibus...
quoto alla grande l'idea dell'utilizzo del metano che ha come difetti solo la scarsa reperibilità dei distributori ed il fatto che il controllo periodico da fare per legge all'impianto dovrebbe essere piuttosto elevato nel tempo
Mi piacciono le rotondità....
Attenzione mio padre ha un Fiorino (ultimo modello) a metano, e le bombole levano 20 cm dal fondo del piano di carico, quindi la vespa non c'entra in altezza!
Informati prima, magari cerca di vederne uno dal vivo, che alla Fiat non sono tanto chiari...
A conti fatti vista la riduzione di spazio, la scarsità di distributori di metano e l'autonomia (circa 250 km) ti consiglio vivamente il GPL, cioè di comprarlo a benzina poi convertirlo.
Dissento profondamente da tutti gli altri discorsi anti-fiat, da dei vespisti proprio non me l'aspettavo...![]()
Siamo vespisti, e quindi? Dobbiamo, a priori, regalare i soldi ad una compagnia PRIVATA solo perchè ha sede legale (ancora per poco) in Italia?
Io oltre che vespista sono anche un operaio dell'indotto, non so se hai presente quale sia la politica di fiat, ma già solo per quello bisognerebbe boicottarla a priori.
Aggiungo che non mi sento in dovere nemmeno verso piaggio, anzi, visto che, come le altre aziende, pensa solo al profitto, e se ne frega di quelli come me, per quanto mi riguarda può pure vendere solo ai fighetti legati al marchio, io da sempre compro quello che più mi conviene senza guardare all'etichetta.
I mezzi fiat avranno si dei bei motori longevi ed affidabili, ma in quanto a rifiniture sono veramente indietro... ....Provate a salire su un'auto di 4/5 anni (forse anche meno) con almeno 80/100.000km alle spalle, e poi ditemi se non scendete stanchi dall'ascoltare vibrazioni e scricchiolii...
L'unica fiat che ho avuto sotto mano che non vibra è la 600 di mia madre... ...Ma soltanto perchè si sono dimenticati a mettergli il motore (900cc 45cv)![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Spero di no, anche perchè ne prendiamo tanto dalla ex URSS...e in teoria le variazioni del prezzo date dalle varie contrattazioni, il metano le subisce ogni 3 mesi circa...si sa comunque che tutte le occasioni son buone.
Credo sarà più facile vedere un aumento "robusto" del prezzo del petrolio!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Sono metanista dal 24 04 2008, con una WV Touran eco, al mio distributore di fiducia costava 0.870 eu . al mt.cubo, oggi ho fatto il pieno e costa 0,880 mt.q.
Con 1 euro faccio 20/21 km, quindi attualmente consiglio la trazione a gas metano se ci sono i presupposti di scomodità di tale rifornimento (orari, distanze dal distributore , kilometraggio giornaliero, ecc)
Ghedaffi per ora ha solo messo in moto gli speculatori del barile brent, ma il metano , che per ora è di "nicchia"...tiene.
Quindi ti consiglio il Doblò Natural Power.