in bocca al lupo per il restauro!![]()
in bocca al lupo per il restauro!![]()
Ma questa Vespa è già stata restaurata o è un conservato? A me non sembra così bisognosa di un restauro totale...sistemi le due tre cose da sistemare e sei già a posto, la forcella se è una 16 mm. si trova facilmente usata in zona Modena dai 40 ai 60 € a volte anche con le parti ancora attaccate (vedi su subito.it).
Ciao FC
Ciao Francesco.
La Gianna è stata restaurata nel 2008.
Purtroppo le foto col flash appiattiscono le immagini. Vedo stasera di postare altre foto.
Per il ri_restauro sono piuttosto comvinto, a fronte di una leggera ruggine che fuoriesce dall'accpppiamento tunnel telaio. La pedana è piegata all'attacco del cavalletto, e la vernice è tutta screpolata.. lo so..sono pignolo...![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ah, dimenticavo..
Ho già nel mio "magazzino" la forcella, il nasello, ho due pance laterali che per l'occasione faccio preparare.
Devo anche controllare il motore, dopo l'incidente ha cominciato a perdere un pò di olio.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Se viene fuori ruggine, probabilmente è perchè non è stato pulito a modo tra gli accoppiamenti e sarà stato coperto tutto sotto lo stucco a spruzzo, come anche che hai la 'solita' ruggine sotto le saldature, ma lì la togli solo staccando lo scudo dal tunnel...
Ciao FC
No, per quello Brunello fece un ottimo lavoro, lo stucco non ce n'è quasi, solo un velo in alcune vecchie botte.
La patina di ruggine è dovuto ad. un lavaggio con la gomma dell'acqua di questa estate, e l'acqua che ha preso ij montagna.
Infatti penasavo di fare staccare tutto, o come dice Simone, sminkiare la vespa..
Stavo pensando, ma non si possono zincare le lamiere?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!