Non devi svuotare l'olio,non ce n'e' bisogno.Tolto il carterino ti si presentera' la campana che dovrai togliere e smontare.Ti consiglio di non montare le molle Malossi,trooooppo dure,al piu' potrai montare le Pinasco che io monto su tutti i miei motori.
Perfetto, grazie a tutti, adesso devo solo acquistare il tutto e sabato mi metto al lavoro.
L'ultima cosa, ho trovato in garage un kit di revisione del parastrappi.
Vanno aperti i carter per revisionarlo oppure lo posso fare quando tiro giù la frizione?
Scusate la mia ignoranza, ma è la prima volta che ho necesità di smontare qualcosa che non sia il semplice GT o la normale manutenzione che si fa di solito.
per il parastrappi devi aprire tutto il motore....
è un po impegnativo come lavoro....
quando togli la frizione vedrai un angolino del parastrappi guarda qui nelle ultime foto del rimontaggio del mio motore. http://old.vesparesources.com/offici...-motore-2.html verso il fondo vedi il motore lato frizione e vedi un pezzo del parastrappi....
quando smonterai la frizione fallo girare e guarda la lamiera per vedere se ha dei rigonfiamenti.... se dovessi notare il minimo rigonfiamentodevi revisionarlo assolutamente.... diversamente potresti aspettare.....
certo che dopo 60 000 km una revisionatina a sto motore farebbe bene, ma se funziona perfettamente.... puoi aspettare...
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
In effetti guardando gli spaccati di motore e frizione immaginavo che si dovessero aprire i carter per accedere al parastrappi!!
Grazie per l'informazione.
Adesso non mi resta che aspettare che arrivino i pezzi da SIP e sabato mi metto al lavoro!!!
Ciao a tutti