Risultati da 1 a 25 di 99

Discussione: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    ma sono per le bielle da 16?
    in ogni caso, che carburo ci monti su quel ben di dio?il 24G?
    Si 24G ma in questo caso sto ribassando un 24e per risparmiare sui costi perchè poi dal g si devono togliere praticamente tutti i getti compresi freni aria e anche la valvola piatta, io con la valvola piatta andavo bene fino a quando avevo il padellino originale e getto 132 circa, ma con la polidella adesso sono a 142 di getto max e con valvola piatta i medi erano troppo grassi.
    Si gli alberi drt corsa 59 anche per 150 hanno l'occhio di biella uguale misura come quello del 200 e cioè 16.

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Ciao mega, innanzi tutto complimenti per gli acquisti e per il progettino, poi un paio di domande:

    - che fasatura hai adottato per l'aspirazione?
    - Hai bilanciato l'albero a ore 12 ma la percentuale l'hai lasciata così o l'hai aumentata?

    Grazie e buon lavoro.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Ciao mega, innanzi tutto complimenti per gli acquisti e per il progettino, poi un paio di domande:

    - che fasatura hai adottato per l'aspirazione?
    - Hai bilanciato l'albero a ore 12 ma la percentuale l'hai lasciata così o l'hai aumentata?

    Grazie e buon lavoro.


    La fasatura del cilindro lho lasciata originale eccetto lo scarico, spessorando in testa in corsa 60 il pistone arriva preciso al punto morto inf. alla base dello scarico e dei travasi, l'albero non ha fasatura perchè lo sto montando su un lml sprovvisto di valvola ha le lamelle, la percentuale di bilanciamento che parlavo io non era di accoppiamento albero pistone ma bensi del solo albero , io calcolo il punto zero alle ore 12 con la biella che pende e lo spinotto che mi rimane sopra i coltelli al centro preciso, si deve fare con punto livellato da tutte le parti e biella pulita ed oleata.
    In questi ultimi tempi ho fatto un bel pò di motori e questo bilanciamento mi piace un sacco funziona alla grande i motori sono + elettrici girano + facilmente e non trasmettono vibrazioni noiose.

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Ehh si mi è venuto a trovare Surlyswiss a Catania e dopo un giretto con la mia star......................


    L'albero Pinasco e stato smussato sulle spalle e bilanciato a ore 12 sui coltelli, di serie era ad ore 2 aveva uno sbilanciamento del 20% simile di quello che si ottiene quando si prende un albero standard posticipato e non ribilanciato, se lo lasciavo come era ad un certo range di giri si sarebbe avvertita una maledetta vibrazione molto accentuata, ormai prove ne ho fatte moltissime su molti motori quindi questa è la migliore bilanciatura che ho avuto modo di provare, il motore inoltre gira + in alto anche con + facilità..
    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    La fasatura del cilindro lho lasciata originale eccetto lo scarico, spessorando in testa in corsa 60 il pistone arriva preciso al punto morto inf. alla base dello scarico e dei travasi, l'albero non ha fasatura perchè lo sto montando su un lml sprovvisto di valvola ha le lamelle, la percentuale di bilanciamento che parlavo io non era di accoppiamento albero pistone ma bensi del solo albero , io calcolo il punto zero alle ore 12 con la biella che pende e lo spinotto che mi rimane sopra i coltelli al centro preciso, si deve fare con punto livellato da tutte le parti e biella pulita ed oleata.
    In questi ultimi tempi ho fatto un bel pò di motori e questo bilanciamento mi piace un sacco funziona alla grande i motori sono + elettrici girano + facilmente e non trasmettono vibrazioni noiose.
    Scusa mi rispieghi quel 20% a cosa si riferisce?
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    20% intendevo perchè l'albero di serie sui coltelli mi stava ad ore 2 anzichè ore 12 quindi lo portato ad ore 12.
    Ho messo molti alberi originali senza toccati sui coltelli alcuni sono ad ore 12 alcuni ore 11 alcuni ore1 in via di massima quando si tagliano per farci il posticipo si inclinano ore 2 come questo pinasco che ho avuto fra le mani, ha la spalla tagliata di serie lato volano ma ancora pendeva eccessivamente ho tolto peso anche dal buco della spalla opposta.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    20% intendevo perchè l'albero di serie sui coltelli mi stava ad ore 2 anzichè ore 12 quindi lo portato ad ore 12.
    Ho messo molti alberi originali senza toccati sui coltelli alcuni sono ad ore 12 alcuni ore 11 alcuni ore1 in via di massima quando si tagliano per farci il posticipo si inclinano ore 2 come questo pinasco che ho avuto fra le mani, ha la spalla tagliata di serie lato volano ma ancora pendeva eccessivamente ho tolto peso anche dal buco della spalla opposta.
    Scusa ma praticamente le spalle dell'albero non dovrebbero funzionare come da accumulo di energia inerziale in modo tale da immagazzinare durante la fase di espansione(combustione) quindi mentre il pistone scende e rilasciare energia aiutando la corsa durante la salita del pistone quindi durante bla fase di compressione.
    Quindi il trucco sta nell' avere la giusta quantità di massa come contrappeso non poca e non troppa onde sfruttare al massimo questo fenomeno.

    Ciao

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    è il volano che ti da inerzia. l'albero chiaramente incide in un discorso di equilibratura dlle masse alterne.chiaramente si può ragionare sulla massa delle spalle, è buona norma non allegerire troppo, ma ciò che incide maggiormente sui rendimenti è la centratura del baricentro rispetto all'asse dell'albero.

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    20% intendevo perchè l'albero di serie sui coltelli mi stava ad ore 2 anzichè ore 12 quindi lo portato ad ore 12.
    Ho messo molti alberi originali senza toccati sui coltelli alcuni sono ad ore 12 alcuni ore 11 alcuni ore1 in via di massima quando si tagliano per farci il posticipo si inclinano ore 2 come questo pinasco che ho avuto fra le mani, ha la spalla tagliata di serie lato volano ma ancora pendeva eccessivamente ho tolto peso anche dal buco della spalla opposta.
    Ok per la posizione ore 12 piuttosto che ore 2 o ore 1, ma quel 20% non ho capito ancora di che è il 20%, se l'albero sta in equilibrio a ore 2, 2 con 20% non ha nulla a che fare. Se come hai detto non intendi la percentuale di bilanciamento, o mi sfugge qualcosa o volevi dire altro.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Qualcuno mi ha detto cosa sto mettendo in questo motore qui ce la foto con i pezzi..

    kit paraoli corteco blu, cuscinetto lato volano nadella, cuscinetto lato frizione skf , kit guarnizioni motore LMl, 2 battenti messa in moto , kit parastrappi del 200 doppia molla,frizione completa newfren,1 boccola di ottone piattello campana, 1 rasamento di rame campana frizione, kit piattello e nottolino, olio motore mtx80 castrol ,guarnizione da 1,5mm DRT di rame, 4 prigionieri DRT per il cilindro lunghi, 4 dadi lunghi per stringer la testa, primaria DRT 65 denti, pignone 22 denti DRT, Gabbia rulli 15x20 proxi Yahaha , filtro aria T5, piatra cilindro base 5 mm, albero pinasco corsa 60 del 200, anello rinforzo capana di 2% , dado frizione DRt, carburatore 24 E, centralina ducati Piaggio px , staffa centralina gommini centralina, spinotto polini pistone,candela b8 passo lungo NGK.
    Ed infine la Polidella.
    Per risparmiare ho comprato un pò qua un pò la.. ma anche perchè non si trovava tutto in un unico negozio..
    Il 24 E è stato abbassato di 8,5 mm per farci stare tutto intero il filtro del t5,
    inoltre è stato conicizzato sotto e sopra e lucidato a carta ed a feltro e cera.
    La piastra basamento cilindro comprata da Sip originariamente era 6 mm è stata portata a 5 mm ed adattata ai travasi LML.
    Oltre ai prigionieri lunghi ho preso 4 dadi lunghi uguali a quello dove si stringe la cuffia della testa, oltre ad avere + filettatura sono comodi da mettere in fase di montaggio smontaggio e favoriscono la dispersione del calore in testa.
    Il cilindro Parmakit TSV è stato raccordato ai travasi LML e lo scarico lucidato a cera ed alzato da 170* a 173*.
    L'albero Pinasco è stato smussato privato della fascia e bilanciato ad ore 12 sui coltelli.
    La settimana prossima dovrebbe arrivare la LMl Star dovrei aprire il motore e lavorare i carter, allegerire un pò il volano mantenendo la ghiera messa in moto, dovrei lavorare lo scatolotto carburatore poi aumentare la portata di olio della pompa ed isolare con un tubo di rame il percorso dell'olio.
    infine per aumentare l'affidabilità in caso di pioggia o cattivo tempo monterò la centralina ducati del px , i fili dello statore verranno allungati un poco e poi si aggiungerà un quarto filo da connettere alla centralina che servirà per far spegnere la star dalla chiave..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •