Risultati da 1 a 25 di 99

Discussione: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Ebbravo Carmeluzzo!!!!
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Scusate se mi inserisco e vado un po' OT, ma ho visto che Mega (al quale vanno i miei complimenti per l'ottimo lavoro) ha saldato un anello di rinforzo sulla campana: ho già letto di questa modifica ma ho il dubbio se essa deve ritenersi indispensabile su motori elaborati oppure è qualcosa di cui si può anche fare a meno.
    Lo chiedo perché sul mio motore pinasco 225 monto una normale campana 7 molle (se non erro della FA Italia) senza anello, però mi sta assalendo il dubbio che forse dovrei anch'io sostituirla con una con l'anello di rinforzo.
    So che per molti di voi metter mano alla frizione è un gioco da ragazzi, per me lo è un po' meno, e vorrei capire se questa cosa è indispensabile.
    Thanks


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Scusate se mi inserisco e vado un po' OT, ma ho visto che Mega (al quale vanno i miei complimenti per l'ottimo lavoro) ha saldato un anello di rinforzo sulla campana: ho già letto di questa modifica ma ho il dubbio se essa deve ritenersi indispensabile su motori elaborati oppure è qualcosa di cui si può anche fare a meno.
    Lo chiedo perché sul mio motore pinasco 225 monto una normale campana 7 molle (se non erro della FA Italia) senza anello, però mi sta assalendo il dubbio che forse dovrei anch'io sostituirla con una con l'anello di rinforzo.
    So che per molti di voi metter mano alla frizione è un gioco da ragazzi, per me lo è un po' meno, e vorrei capire se questa cosa è indispensabile.
    Thanks
    Bhe col padellino fino ai 6800 giri non ci sono problemi appena sali oltre i 7000 giri la campana si apre.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Bhe col padellino fino ai 6800 giri non ci sono problemi appena sali oltre i 7000 giri la campana si apre.

    Scusa ma secondo te allora sono i giri che fanno aprire la campana della frizione?
    Pensavo fosse la coppia.....
    Bho forse misbagliavo

    Ciao

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Scusa ma secondo te allora sono i giri che fanno aprire la campana della frizione?
    Pensavo fosse la coppia.....
    Bho forse misbagliavo

    Ciao
    Sono i giri che con la forza centrifuga tende ad aprirsi..

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Mega come proseguono i lavori?

    volevo chiederti qualche spiegazione riguardo alla camma della pompa dell'olio.. perchè abbassandola aumenti la portata?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    Mega come proseguono i lavori?

    volevo chiederti qualche spiegazione riguardo alla camma della pompa dell'olio.. perchè abbassandola aumenti la portata?
    Perchè aumenta l'escursione pompante diventa un corsalunga diciamo , la molla spinge questa camma sopra la testina e fa l'ingranaggio sali e scende e pompa olio.

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Scusate se mi inserisco e vado un po' OT, ma ho visto che Mega (al quale vanno i miei complimenti per l'ottimo lavoro) ha saldato un anello di rinforzo sulla campana: ho già letto di questa modifica ma ho il dubbio se essa deve ritenersi indispensabile su motori elaborati oppure è qualcosa di cui si può anche fare a meno.
    Lo chiedo perché sul mio motore pinasco 225 monto una normale campana 7 molle (se non erro della FA Italia) senza anello, però mi sta assalendo il dubbio che forse dovrei anch'io sostituirla con una con l'anello di rinforzo.
    So che per molti di voi metter mano alla frizione è un gioco da ragazzi, per me lo è un po' meno, e vorrei capire se questa cosa è indispensabile.
    Thanks
    Guarda, ti dirò, a me è capitato paradossalmente di vedere "sbocciare" le campane coi 177 mentre coi pinasconi 210 mai.....probabilmente con i polini 208 si deve fare....è un fattore molto legato allo stile di guida ed all'erogazione del motore.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Grazie mille per le risposte!
    Per ora quindi lascio la campana senza anello, anche perché con il padellino il mio pinascone effettivamente gira piuttosto basso...


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Grazie a tutti...

    Proseguiamo .. per intanto raccordando carburatore e scatola carburatore va raccordato anche il pacco lamellare..



    Ho messo una lamella molto + corta da 0,40 per irrigidire quella originale agli alti regimi ed ho rialzato lo stopper di 2 mm..


    I carter per adesso non li chiudo perchè devo avere il piacere di chiuderli davanti a Mattia , lui deve scendere a giorni da Milano per sbrigare alcune faccende.. ho fatto un montaggio a carter accoppiati per vedere come gira l'albero ,, dopo verifica tutto ok , cosi si scongiurano imprevisti..




    Sono andato a verificare anche cosa era quella cosa anomala che gli faceva rompere i cavi della frizione, ho comprato cavo piaggio con l'apposito adattatore, mortacci loro alla Amar a Catania un cavo frizione costa 5 euro la boccola 1 euro..
    avevo preso anche una leva non originale ma non ce stata bisogno di sostituirla.


    Si vede chiaramente che era dovuto alla guaina passata male , infatti il cavo si rompeva sempre li, ho tolto la vecchia guaina al teflon e ne ho messa una tradizionale entrandoci il cavo diverse volte avanti ed indietro con grasso al litio..





    Ho messo un filo di massa aggiuntivocosi il motorino di avviamento acquista + spunto e anche tutto l'impianto funziona meglio.
    A ruota messa non si vede + questo cavo..


    Sono andato anche dal torniere a fare allegerire un pò il volano nel frattempo ho misurato la tolleranza del cilindro col suo pistone originale abbiamo misurato con il tornitore Buonafede sia al centro del pistone sia alla base, siamo a 11centesimi
    quindi significa che quando la prossima volta si cambia il pistone si può acquistare direttamente la lettera D.
    Ho comprato lo spinotto polini perchè con quello ramato cromato parmakit avevo avuto una cattiva esperienza ,
    di peso il polini è 42 grammi il parmakit 38
    Quella è la gabbia a rulli 15x20 DRT argentata...


    Nel frattempo ho montato lo statore provvisoriamente per vedere di quanto dovevo allungare i fili.. stiamo togliendo quella merda di bobina che appena si inumidisce la lml non parte +.
    Ho allungato e saldato i fili ed ho messo una protezione di termorestringente..




    La polidella è già pronta, quella marmitta con i coni ma.. quella originale piaggio da lui posseduta la stiamo modificando giusto un pelo nel caso che un giorno la vuole rimontare ho fatto un carotaggio ho bucato la paratia bipassante e ho risaldato , cosi il motore respira meglio il rumore pressapoco rimane lo stesso è una marmitta di bassi bassi ha molto meno velocità finale dell'altra polidella che ho preparato .. questa fatta cosi allunga circa 3-4 kmh e riscalda meno il motore..





    Il volano è pronto era 2550 adesso e 2295 sempre un pelino + pesante del piaggio originale elestart..


    Questo è quello piaggio senza allegerito notate che pesa di meno



    Ed infine metto la foto del volano + pesante quello dell'arcobaleno senza ghiera

    Per oggi e tutto..

  11. #11

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    catania
    Età
    44
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    complimenti !!!!! sono rimasto senza parole..

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Ci sono degli aggiornamenti Carmelo?

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di maumau gts 250
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Agrigento
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio

    Ed infine metto la foto del volano + pesante quello dell'arcobaleno senza ghiera

    Per oggi e tutto..
    Anche a me servono un paio di volani pesanti per i miei 200
    Se a qualcuno dovessero essere in + ................................. mi farebbero comodo

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.

    Purtroppo ne ho uno solo e me lo lascio per me.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •