Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Pedivella faro basso 1951

  1. #1
    L'avatar di Albione
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Biella
    Età
    65
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Pedivella faro basso 1951

    Salve ragazzi ogni tanto mi faccio vivo anch'io,qualcuno mi sa rispondere dove posso trovare la vite di bloccaggio della pedivella(boccolo??) della mia nonna?A volte dopo l'uso mi si svita causa le vibrazioni e devo riregolarla nei posti piu' disparati.Ho gia' provato col bloccafiletti ma non basta!penso sia alla frutta. Grazie

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di sgaruffo
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Perugia
    Età
    44
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pedivella faro basso 1951

    pascoli?

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Pedivella faro basso 1951

    Non capisco bene il problema: è sfilettata la vite, il controdado o il carter?

  4. #4
    L'avatar di Albione
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Biella
    Età
    65
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pedivella faro basso 1951

    Ciao,grazie per il contatto,ho trovato una vite nuova ma il difetto si ripropone,quando fai partire non sempre si ingrana per dare la compressione;tu che ne dici? mi scoccia aprire il motore funziona ancora tutto bene nonostante i suoi 60 anni e non perde nemmenno olio.Hai qualche soluzione? Grazie Albi

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Pedivella faro basso 1951

    Se sgrana, è probabilmente la dentatura frontale andata. Da fuori non risolvi niente...

  6. #6
    L'avatar di Albione
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Biella
    Età
    65
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pedivella faro basso 1951

    Classico avviamento a spinta fino alla prossima grana??? qual'è secondo te il danno minore,come dicevo scoccia aprire tutto,il resto funziona bene...

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Pedivella faro basso 1951

    Non capisco più il senso di questo tread; o spingi, o ripari, e questo lo puoi scegliere solo tu. Una volta che ti sarai deciso, posta le foto dei pezzi smontati e avrai tutti i consigli che vuoi.
    saluti.

  8. #8
    L'avatar di Albione
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Biella
    Età
    65
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pedivella faro basso 1951

    Ciao,non è solo una questione di decisione, qui nei dintorni ci sono varie opinioni rispetto ai riparatori,c'è chi ne dice bene c'è chi ne dice male;io non penso di essere in grado di effettuare un lavoro del genere e poi non trovo su internet chi potrebbe vendermi i ricambi di questi pezzi ,vari pascoli ecc. non li hanno;quindi sono indeciso proprio per questo,apro e poi non trovo i pezzi?? Spero di non averti offeso, ma non so che pesci pigliare... Grazie Albi

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Pedivella faro basso 1951

    Nessuna offesa, tranquillo...solo un modo magari un pò..abrasivo per dare una mano! Hai fra le mani un pezzo di storia italiana, e non puoi ridurti a metterlo in moto a spinta. Piutosto lo lasci in mostra statica nell'aiuola in giardino.
    La meccanica della messa in moto è molto semplice, nel tuo caso o ha ceduto la frizione (e in questo caso avverti lo slittamento) o sono molto usurati i denti dell'innesto frontale sull'ingranaggio della prima (e avverti un cedimento secco, con rumore metallico). Se il motore non è stato revisionato, cosa che mi par di capire, questo è anche il meno che può capitare. A 60 anni avrà pure diritto ad una ripassatina, no?
    I pezzi non sono assolutamente un problema. Ebay, mercatini on line e sui prati sono pieni di pezzi usati, bisogna solo sbattersi un pò per trovarli in buono stato. Per lo smontaggio, beh, se leggi un pò di post in questo forum e nell'altro dove hai chiesto aiuto, vedrai che un sacco di gente ha cominciato la sua "carriera" trafficando sul tavolo del tinello. Oppure cerchi con tenacia un buon meccanico, anche a costo di fare qualche chilometro. Se non sei diposto ad un avventura del genere, è meglio che abbandoni i mezzi d'epoca (a poposito, fammi sapere dove li abbandoni...) e ti cerchi un hobby più..cotto e mangiato!
    Ciao!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •