Nessuna offesa, tranquillo...solo un modo magari un pò..abrasivo per dare una mano!Hai fra le mani un pezzo di storia italiana, e non puoi ridurti a metterlo in moto a spinta. Piutosto lo lasci in mostra statica nell'aiuola in giardino.
La meccanica della messa in moto è molto semplice, nel tuo caso o ha ceduto la frizione (e in questo caso avverti lo slittamento) o sono molto usurati i denti dell'innesto frontale sull'ingranaggio della prima (e avverti un cedimento secco, con rumore metallico). Se il motore non è stato revisionato, cosa che mi par di capire, questo è anche il meno che può capitare. A 60 anni avrà pure diritto ad una ripassatina, no?
I pezzi non sono assolutamente un problema. Ebay, mercatini on line e sui prati sono pieni di pezzi usati, bisogna solo sbattersi un pò per trovarli in buono stato. Per lo smontaggio, beh, se leggi un pò di post in questo forum e nell'altro dove hai chiesto aiuto, vedrai che un sacco di gente ha cominciato la sua "carriera" trafficando sul tavolo del tinello. Oppure cerchi con tenacia un buon meccanico, anche a costo di fare qualche chilometro. Se non sei diposto ad un avventura del genere, è meglio che abbandoni i mezzi d'epoca (a poposito, fammi sapere dove li abbandoni...) e ti cerchi un hobby più..cotto e mangiato!
Ciao!