Le famose frecce a bacchetta erano generalmente degli optional sulla maggior parte delle auto (ricordo di averle viste di serie solo su una Lancia Ardea, incassate nella carrozzeria), riconoscibili perché applicate all'esterno. per lo più, e non incassate.
Non credo di averne mai viste su uno scooter d'epoca.
Ricordo, invece, varie soluzioni applicabili tipo portatarga, con luce per targa (che divenne obbligatoria nel 1959) e frecce applicate ai lati, che forse è qualcosa di simile a quello cui si riferisce il micione.
Ad azione manuale, invece, ricordo un tergicristallo applicato su un parabrezza visto su una Lambretta, una trentina d'anni fa, ma quello usciva di fabbrica così. Certo non doveva essere il massimo della sicurezza, azionare la manopola su strada bagnata, sotto un'acquazzone!
Ciao, Gino