foto appena appena dritte che non fan girare la testa no, eh...![]()
foto appena appena dritte che non fan girare la testa no, eh...![]()
Spettacolare!!!!!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Io ho usato acetone, penso puro, acquistato in latte da un litro in colorificio, non mi ricordo il prezzo ma penso che non superi quello del diluente nitro. La carta vetro non l'ho usata però in alcuni punti paglietta fine imbevuta con tanto acetone. Non ne conosco il motivo ma la vernice originale non viene intaccata. Una cosa la ricordo bene il dolore alle dita dopo una settimana di lavoro (di sera).
c è da consumarsi le dita...ma alla fine il risultato ti premierà!
[IMG]file:///Users/fabio/Library/Caches/TemporaryItems/moz-screenshot-2.png[/IMG][IMG]file:///Users/fabio/Library/Caches/TemporaryItems/moz-screenshot-3.png[/IMG]il destino volle che solo oggi mi accorgessi che dall’altra parte della strada, dove lavoro c’è un colorificio.
me ne sono accorto ora dopo 6 mesi che lavoro quì.
ho comprato:
una latta di acetone: 3,50
una di diluente nitro: 2,80
fflavio puoi postare qualche foto??????
=)
chi non consuma le dita gode solo a metà.
scusate l'idiozia
Fabio, ho provato il Metodo Hood, va alla grande.
Ho aperto una discussione sul restauro conservativo.
Qui trovi l'avanzamento dei lavori e qualche foto![]()
http://old.vesparesources.com/restau...tml#post562220
Oh....mi si è storto il pi...anton
e non intacca minimamente quello sotto?
la vernice abcchetta è molto molto più delicata. spero di riuscire a fare la metà di quello che hai fattotu in un'ora!
Nessun problema alla vernice originale nitro.
Prova su una particella nascosta, non sia mai che ti risparmi qualche giornata di lavoro![]()
Oh....mi si è storto il pi...anton
Non sapevo si potessero ottenere simili risultati!
Io ho sempre pensato che se riverniciate... addio conservato.... e invece![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
eh, anch'io!
Mato, la ricetta è servita nel mio post![]()
Oh....mi si è storto il pi...anton
Le foto le avevo già messe tempo fa questo è il link http://old.vesparesources.com/le-nos...tml#post450930 , non ho foto di come era prima della cura, purtroppo ho trovato delle stuccature, per fortuna non dovute ad ammaccature, molto probabilmente erano solo righe ed hanno stuccato per livellare. Per adesso la tengo com'è, sa molto di vissuto anche se forse troppo vissuto. A rifarla ho sempre tempo.
Per la soluzione nitro ci avevo pensato però avevo paura che intaccasse la vernice originale. Poi ho visto che con l'acetone funzionava.
Spero che ti esca uno stupendo conservato.
è veramente un gran bel risultato.
semmai ritocca la zona stuccata. ma non riverniciarla, al trovo dannatamente bella.
complimenti e grzie!
La tua, proprio così com'è è bellissima
Non la toccherei neanche, salvo rifare dei ritocchi sulle zone stuccate o prive di vernice![]()
Oh....mi si è storto il pi...anton
Quto il non toccarla...
E' bellissima con i suoi anni...
Sono da stimare molto di più le nostre amate anzianotte con i segni della vera vita vissuta che le rifatte di stucco e tirate a lucido come bomboniere
L'unico cosa se c'è telaio nudo, magari sotto lo stucco, intervieni con ritocchini per conservarla dalla ruggine... niente di più![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Ho fatto un piccolo esperimento la settimana scorsa. Mi sono fatto fare un pò di vernice Max Meyer ed ho fatto una prova sul parafango usando un aerografo di quelli da modellismo. A parta la difficoltà con l'attrezzo, che non avevo mai usato, ma il ritocco si vedeva veramente troppo, avevo l'impressione che il colore fosse troppo scuro, difatti ho tolto tutto con diluente nitro. Voglio però fare altre prove magari aggiungendo del bianco per schiarire usando però l'aerografo grande.
fallo fare da chi lo fa di mestiere!
minimo investimento massima resa!
Il discorso che chi lo fa di mestiere, carrozzieri, vogliono rifare tutta la vespa. E nella mia zona ho chiesto a diversi, tra l'altro anche ad uno che è in pensione e che ha la "malattia" dei restauri. Visto che ho una discreta manualità, di meccanica mi arrangio, voglio fare qualche tentativo. Alla fine se non mi soddisferanno la terrò com'è.
io ho trovato un vecchietto che gha ritoccato la vernice della farobasso del mio compare.
non riesco a notare nessuna differenza.
manda pure a quel paese chi ti spinge a riveniciare quella bellezza
olga, setter inglese sottratta ai maltrattamenti di un cacciatore.
era scazzata perchè credeva, una volta montata in macchina di andare a fare una passeggiata, mentre in realtà l'ho portata in garage dai miei.
povera bestia