Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Alfa Romeo 4c!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Alfa Romeo 4c!

    francamente trovo la trazione posteriore un concetto di sportività superato...
    un bel 4x4, ripartito equamente e senza tanti controlli di trazione e cavolarte varie, secondo me è imbattibile...

    inoltre io abito in un posto dove nevica di frequente d inverno e un trazione posteriore non mi porterebbe da nessuna parte...

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    44
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Alfa Romeo 4c!

    E nelle curve col 4x4 come fai, con tutta la trasmissione che si trascina? La trazione posteriore è per una guida tecnica ma che regala ampie soddisfazioni.
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Alfa Romeo 4c!

    [QUOTE=Diegoz;560822]francamente trovo la trazione posteriore un concetto di sportività superato...
    un bel 4x4, ripartito equamente e senza tanti controlli di trazione e cavolarte varie, secondo me è imbattibile...

    Scusami se sono perentorio ma non è assolutamente così.
    L'auto sportiva (stradale) non necessariamente è quella che raggiunge le velocità in rettilineo e/o in curva più alte, ma è quella che dà innanzitutto piacere di guida, e in questo la trazione posteriore è insuperabile... certo, occorre anche un motore adeguatamente potente, un peso contenuto e ben ripartito sui due assi ecc... a tale proposito BMW insegna, ma ci sono tantissimi altri esempi di auto sportive di straordinario successo che hanno seguito una filosofia analoga: Mazda MX5, Nissan Z....
    Anche le Lamborghini moderne, pur avendo adottato la trazione integrale, privilegiano sempre fortemente il trasferimento di coppia sulle ruote posteriori.
    Certo, poi ci sono le varie Subaru, Mitsubishi a trazione integrale, ma queste sono auto nate per esprimersi al meglio in condizioni climatiche proibitive proprie dei rallies, e infatti Toyota e Subaru quando hanno deciso di produrre insieme una vettura sportiva stradale hanno scelto la trazione posteriore.


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Alfa Romeo 4c!

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    ...Certo, poi ci sono le varie Subaru, Mitsubishi a trazione integrale, ma queste sono auto nate per esprimersi al meglio in condizioni climatiche proibitive proprie dei rallies...
    Ma anche queste non mi pare siano ripartite al 50% ante e 50% post, ma che abbiano maggior coppia al posteriore, o sbaglio?







  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    44
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Alfa Romeo 4c!

    Secondo i casi. Alcune hanno giunti che trasferiscono la trazione dove serve. Però è innegabile che l'auto TP si "sente" meglio in curva. Il vero momento critico nella guida è nelle curve, nei rettifili siamo tutti bravi a pestare sul chiodo...
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Alfa Romeo 4c!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ma anche queste non mi pare siano ripartite al 50% ante e 50% post, ma che abbiano maggior coppia al posteriore, o sbaglio?
    Non sbagli Dex, ora sinceramente non ricordo esattamente tutte le diverse configurazioni, ma il principio è quello: quando si vuol ottenere una vettura a trazione integrale sportiva e divertente, oltre che veloce, si cerca di darle un comportamento stradale quanto più simile a quello di una classica trazione posteriore.
    Ai tempi dalla Delta Integrale la Lancia ottenne questo risultato oltre che regolando il giunto centrale in modo da trasferire più coppia sul retrotreno, anche adottando un differenziale posteriore autobloccante Torsen che accentuava le caratteristiche sovrasterzanti della vettura.... oggi grazie all'elettronica è tutto più semplice.
    Tutto ciò accade perché la trazione posteriore ha la straordinaria caratteristica di consentire di curvare sia con lo sterzo che con l'acceleratore (entro certi limiti): il potere direzionale del retrotreno permette ad esempio in uscita di curva di riallineare prima e meglio la vettura...


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Alfa Romeo 4c!

    questione di punti di vista.
    io prediligo il 4x4 proprio perchè mi permette di percorrere la curva a velocità maggiore rispetto ad un trazione posteriore (non parliamo delle anteriore).
    la stabilità in frenata, spece su bagnato, è migliore, e mi da sicurezza l accelerazione.

    tempo fa provai un aston martin 6000 v12: che mostro, però sto posteriore che partiva sempre mi metteva un ansia bestiale...(sarà anche perche era in prestito e se la sfondavo x pagarla mi dovevo vendere la casa!)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •