Non sbagli Dex, ora sinceramente non ricordo esattamente tutte le diverse configurazioni, ma il principio è quello: quando si vuol ottenere una vettura a trazione integrale sportiva e divertente, oltre che veloce, si cerca di darle un comportamento stradale quanto più simile a quello di una classica trazione posteriore.
Ai tempi dalla Delta Integrale la Lancia ottenne questo risultato oltre che regolando il giunto centrale in modo da trasferire più coppia sul retrotreno, anche adottando un differenziale posteriore autobloccante Torsen che accentuava le caratteristiche sovrasterzanti della vettura.... oggi grazie all'elettronica è tutto più semplice.
Tutto ciò accade perché la trazione posteriore ha la straordinaria caratteristica di consentire di curvare sia con lo sterzo che con l'acceleratore (entro certi limiti): il potere direzionale del retrotreno permette ad esempio in uscita di curva di riallineare prima e meglio la vettura...