Risultati da 1 a 25 di 46

Discussione: paura della pioggia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma/Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    232
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Jack73 Visualizza Messaggio
    Lo scopo è di "resettare" i tuoi registri percettivi sull'aderenza delle gomme sul bagnato e di conseguenza ristabilire il livello al di sotto del quale sei in piena aderenza.
    hai ragione è proprio quello che mi frega.....sto lì a pensare "ora la gomma slitta", non premere troppo, guarda l'asfalto come è liscio ecc ecc....insomma mi autocondiziono!
    Devo assolutamente liberarmi di questa paura.....

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: paura della pioggia

    devi riprendere coraggio.... se lo facevi prima puoi riuscirci anche adesso



    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: paura della pioggia

    A me capita lo stesso con la ghiaia...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: paura della pioggia

    infatti nei corsi di guida sicura la prima cosa che ti fanno fare è quella di girare sul ghiaietto per simulare l'aderenza più scarsa (io ne ho fatto uno per guida automobilistica), facendoti derapare, slittare etc per farti vedere le reazioni del mezzo e prendere confidenza con i movimenti, che a quel punto diventano naturali.
    Poi ti fanno rifare la stessa cosa su alfalto bagnato costantemente spruzzato d'acqua.
    Poi ti fanno rifare la stessa cosa su asfalto asciutto, con macchine potenti a trazione posteriore.
    Ovviamente, maggiore è l'aderenza, maggiore è il "nervosismo" del mezzo, ma le reazioni sono esattamente le stesse.

    Nelle due ruote, la cosa più pericolosa è il bloccaggio della ruota anteriore in misura proporzionale alla velocità, spazio di frenata a ruota bloccata, perpendicolarità della forcella rispetto al piano stradale.

    Fai delle piccole prove a bassa velocità frenando solo con l'anteriore fino al bloccaggio della ruota (deve slittare per 20cm al max) mantenedo la vespa in linea retta.
    Più ti eserciti, meglio è.

    Dal punto di vista psicologico (dopo che ti sarai esercitato però), sarebbe opportuno mettere copertoni nuovi (a men che non siano già nuovi ad oggi) che hanno la mescola ancora morbida ed alta (si aggrappano meglio alle alla granulosità dell'asfalto).

    Su su... coraggio!

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone Visualizza Messaggio
    A me capita lo stesso con la ghiaia...
    A me con ghiaccio e neve, non ci sono mai caduto, ma ho rischiato più di una volta, ed ora sono un po di anni che in queste condizioni la vespa non la uso...

    Citazione Originariamente Scritto da Jack73 Visualizza Messaggio
    ....sarebbe opportuno mettere copertoni nuovi (a men che non siano già nuovi ad oggi) che hanno la mescola ancora morbida ed alta (si aggrappano meglio alle alla granulosità dell'asfalto).
    Giustissimo, l'insieme di copertoni/ammortizzatori/freni devono essere in ottime condizioni, ma fai attenzione che i pneumatici appena montati sono scivolosi, perchè da nuovi sono ricoperti da una patina di cera (?) o comunque un prodotto che serve alla conservazione. Quindi i primissimi km devono essere fatti con un po di attenzione

    Per il resto come ti hanno già detto, quando si cade da cavallo bisogna risalire, e con la pioggia ovviamente ci va un po più di attenzione.

    Per quanto riguarda le macchie di olio devi stare attento anche alle variazione di colore dell'asfalto, cioè quando vedi l'asfalto più scuro potrebbe anche essere una macchia e non necessariamente un rattoppo.
    Sicuramente è una macchia quando oltre ad essere scuro, è lucido, e se hai (s)fortuna di incontrare del gasolio potresti/dovresti anche sentirne l'odore.

    Occhio anche quando ti trovi per strada ed inizia a piovere, i primi minuti di pioggia la strada diventa una saponetta, perchè i microdepositi di olio che ci sono tra i grani dellasfalto, che in condizioni normali non danno nessun fastidio, con l'acqua salgono e formano un velo scivoloso, fenomeno che sparisce quando la strada è ormai "lavata"







  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da crubo Visualizza Messaggio
    hai ragione è proprio quello che mi frega.....sto lì a pensare "ora la gomma slitta", non premere troppo, guarda l'asfalto come è liscio ecc ecc....insomma mi autocondiziono!
    Devo assolutamente liberarmi di questa paura.....
    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone Visualizza Messaggio
    A me capita lo stesso con la ghiaia...
    infatti nei corsi di guida sicura per le moto, la prima cosa che insegnano in aula, ancora prima di passare alla pista, è: di guardare lontano dalla moto.
    Vietato guardare a terra ---> è questo che produce la caduta nel 90% dei casi.
    Se guardi qualche fotografia di piloti alla guida, noterai dala posizione del casco, che guardano tutti lontano (addiruttura la curva successiva a quella ancora da approcciare).

    Pur impegnandosi, tutti abbiamo la tendenza ad abbassare lo sguardo, ma vincere questa tendenza è una questione di testa e di pratica.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: paura della pioggia

    Dico solo una cosa: andare piano!
    Mai caduto

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Jack73 Visualizza Messaggio
    infatti nei corsi di guida sicura per le moto, la prima cosa che insegnano in aula, ancora prima di passare alla pista, è: di guardare lontano dalla moto.
    Vietato guardare a terra ---> è questo che produce la caduta nel 90% dei casi.
    Se guardi qualche fotografia di piloti alla guida, noterai dala posizione del casco, che guardano tutti lontano (addiruttura la curva successiva a quella ancora da approcciare).

    Pur impegnandosi, tutti abbiamo la tendenza ad abbassare lo sguardo, ma vincere questa tendenza è una questione di testa e di pratica.

    E' il...segreto di chi il mezzo lo guida,NON che lo porta

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di legionarius
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    malpensa
    Età
    41
    Messaggi
    1 813
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone Visualizza Messaggio
    A me capita lo stesso con la ghiaia...
    Pure a me. Scivolato a 6 km/h con la mia fidanzada seduta dietro.
    Sabbietta bifida
    MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da legionarius Visualizza Messaggio
    Pure a me. Scivolato a 6 km/h con la mia fidanzada seduta dietro.
    Sabbietta bifida
    le cadute a bassissima velocità sono le più insidiose, perchè l'atterraggio è più duro a causa della verticalità del movimento di caduta ed anche perchè ancora permane l'istinto (ed il tempo) di mettere le mani avanti.

    Io sono caduto sempre ad alte velocità (sempre in quarta), ed una volta perchè i Signori dell'acqua avevano lasciato abbandonato un tubo da 10cm di diametro, lungo 4mt , in carreggiata e si era spostato in obliquo... il tubo era nero ed era tardo pomeriggio all'imbrunire, proprio quando fari accesi o spenti non cambia granchè (vi assicuro che era completamente mimetizzato con l'asfalto). Ovviamente l'obliquità del tubo poggiato a terra e che attraversava la strada (nonchè il suo diametro) non hanno consentito lo "scavalcamento".
    Risultato: l'anteriore è stato traslato lateralmente come se mi avessero tolto la vespa da sotto il culo all'improvviso... io ho rotolato come un riccio in amore e mi sono leggermente incrinato il polso.
    Quando mi sono rialzato, non avevo ancora capito perchè la vespa mi fosse letteralmente scappata dalle mani lateralmente, fino a quando tornando indietro per riprenderla ho visto il tubo.
    Dopo una settimana, tolto il gesso mi sono rimesso in sella.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    27
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Jack73 Visualizza Messaggio
    le cadute a bassissima velocità sono le più insidiose, perchè l'atterraggio è più duro a causa della verticalità del movimento di caduta ed anche perchè ancora permane l'istinto (ed il tempo) di mettere le mani avanti.

    Io sono caduto sempre ad alte velocità (sempre in quarta), ed una volta perchè i Signori dell'acqua avevano lasciato abbandonato un tubo da 10cm di diametro, lungo 4mt , in carreggiata e si era spostato in obliquo... il tubo era nero ed era tardo pomeriggio all'imbrunire, proprio quando fari accesi o spenti non cambia granchè (vi assicuro che era completamente mimetizzato con l'asfalto). Ovviamente l'obliquità del tubo poggiato a terra e che attraversava la strada (nonchè il suo diametro) non hanno consentito lo "scavalcamento".
    Risultato: l'anteriore è stato traslato lateralmente come se mi avessero tolto la vespa da sotto il culo all'improvviso... io ho rotolato come un riccio in amore e mi sono leggermente incrinato il polso.
    Quando mi sono rialzato, non avevo ancora capito perchè la vespa mi fosse letteralmente scappata dalle mani lateralmente, fino a quando tornando indietro per riprenderla ho visto il tubo.
    Dopo una settimana, tolto il gesso mi sono rimesso in sella.
    proprio per questo io mi sono rotto il polso perche andavo piano e di istinto ho messo le mani avanti

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di DavideMikis
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: paura della pioggia

    Io dopo circa due mesetti che avevo la vespa su una strada di sanpietrini mentre pioveva perchè una ragazza che cammina bordo strada ha spinto l'amica in strada per farla spaventare la quale ha perso l'equilibrio ed è caduta veramente in mezzo alla strada !
    Per parare la Vespa dalla caduta molto IRRESPONSABILMENTE ho messo al gamba attaccata alla chiappa!
    Mi è finita bene in quanto alla gamba ho avuto qualche dolore per pochissimi giorni e la vespa non è successo praticamente niente!
    Naturalmente dopo una caduta del genere dopo appena pochi mesi di Vespa sono rimasto traumatizzato e avevo paura di usare al vespa sul bagnato!
    Mi facevo le tue stesse paranoie! ma poi piano piano ho acquisito un minimo di esperienza adesso cammino anche sotto il diluvio!

    Io personalmente ho affinato la mia guida anche facendo delle(all'inizio piccole) sgommate col posteriore sull'asciutto,entrando così a conoscenza del comportamento della Vespa e poi piano piano mi sono sentito sempre più sicuro ma la prudenza non è mai troppa.
    Io concentro in qualsiasi condizione la frenata sul freno posteriore e poi con in freno a disco davanti correggo e regolo la frenata!
    A mio parere,fino a quando sculetta la vespa è recuperabile,ma se scappa l'anteriore,li sono guai!
    ARMATI DI PAZIENZA E CORAGGIO,vai tranquillo.Ben presto,anche con l'arrivo quasi imminente della bella stagione,prenderai dimestichezza con la Vespa!

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da DavideMikis Visualizza Messaggio
    Io concentro in qualsiasi condizione la frenata sul freno posteriore e poi con in freno a disco davanti correggo e regolo la frenata!
    Secondo me è il metodo peggiore che puoi usare....







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •