infatti nei corsi di guida sicura la prima cosa che ti fanno fare è quella di girare sul ghiaietto per simulare l'aderenza più scarsa (io ne ho fatto uno per guida automobilistica), facendoti derapare, slittare etc per farti vedere le reazioni del mezzo e prendere confidenza con i movimenti, che a quel punto diventano naturali.
Poi ti fanno rifare la stessa cosa su alfalto bagnato costantemente spruzzato d'acqua.
Poi ti fanno rifare la stessa cosa su asfalto asciutto, con macchine potenti a trazione posteriore.
Ovviamente, maggiore è l'aderenza, maggiore è il "nervosismo" del mezzo, ma le reazioni sono esattamente le stesse.
Nelle due ruote, la cosa più pericolosa è il bloccaggio della ruota anteriore in misura proporzionale alla velocità, spazio di frenata a ruota bloccata, perpendicolarità della forcella rispetto al piano stradale.
Fai delle piccole prove a bassa velocità frenando solo con l'anteriore fino al bloccaggio della ruota (deve slittare per 20cm al max) mantenedo la vespa in linea retta.
Più ti eserciti, meglio è.
Dal punto di vista psicologico (dopo che ti sarai esercitato però), sarebbe opportuno mettere copertoni nuovi (a men che non siano già nuovi ad oggi) che hanno la mescola ancora morbida ed alta (si aggrappano meglio alle alla granulosità dell'asfalto).
Su su... coraggio!![]()