Risultati da 1 a 25 di 46

Discussione: paura della pioggia

Visualizzazione Ibrida

crubo paura della pioggia 02-03-11, 11:56
Jack73 Riferimento: paura della... 02-03-11, 12:11
crubo Riferimento: paura della... 02-03-11, 12:17
teach67 Riferimento: paura della... 02-03-11, 12:39
tommyramone Riferimento: paura della... 02-03-11, 13:03
legionarius Riferimento: paura della... 03-03-11, 17:17
Jack73 Riferimento: paura della... 03-03-11, 20:18
vespa r102 Riferimento: paura della... 03-03-11, 20:28
DavideMikis Riferimento: paura della... 03-03-11, 20:45
DeXoLo Riferimento: paura della... 03-03-11, 23:41
Vespista46 Riferimento: paura della... 04-03-11, 00:31
Babila Riferimento: paura della... 04-03-11, 00:44
tonizzo Riferimento: paura della... 03-03-11, 11:01
vespa r102 Riferimento: paura della... 03-03-11, 17:34
special3marce Riferimento: paura della... 03-03-11, 17:56
primavera79 Riferimento: paura della... 03-03-11, 18:06
Afry19 Riferimento: paura della... 17-03-11, 20:34
primavera79 Riferimento: paura della... 17-03-11, 22:46
gluglu Riferimento: paura della... 17-03-11, 20:35
vespainweb83 Riferimento: paura della... 05-03-11, 01:28
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di legionarius
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    malpensa
    Età
    41
    Messaggi
    1 813
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone Visualizza Messaggio
    A me capita lo stesso con la ghiaia...
    Pure a me. Scivolato a 6 km/h con la mia fidanzada seduta dietro.
    Sabbietta bifida
    MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da legionarius Visualizza Messaggio
    Pure a me. Scivolato a 6 km/h con la mia fidanzada seduta dietro.
    Sabbietta bifida
    le cadute a bassissima velocità sono le più insidiose, perchè l'atterraggio è più duro a causa della verticalità del movimento di caduta ed anche perchè ancora permane l'istinto (ed il tempo) di mettere le mani avanti.

    Io sono caduto sempre ad alte velocità (sempre in quarta), ed una volta perchè i Signori dell'acqua avevano lasciato abbandonato un tubo da 10cm di diametro, lungo 4mt , in carreggiata e si era spostato in obliquo... il tubo era nero ed era tardo pomeriggio all'imbrunire, proprio quando fari accesi o spenti non cambia granchè (vi assicuro che era completamente mimetizzato con l'asfalto). Ovviamente l'obliquità del tubo poggiato a terra e che attraversava la strada (nonchè il suo diametro) non hanno consentito lo "scavalcamento".
    Risultato: l'anteriore è stato traslato lateralmente come se mi avessero tolto la vespa da sotto il culo all'improvviso... io ho rotolato come un riccio in amore e mi sono leggermente incrinato il polso.
    Quando mi sono rialzato, non avevo ancora capito perchè la vespa mi fosse letteralmente scappata dalle mani lateralmente, fino a quando tornando indietro per riprenderla ho visto il tubo.
    Dopo una settimana, tolto il gesso mi sono rimesso in sella.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    27
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Jack73 Visualizza Messaggio
    le cadute a bassissima velocità sono le più insidiose, perchè l'atterraggio è più duro a causa della verticalità del movimento di caduta ed anche perchè ancora permane l'istinto (ed il tempo) di mettere le mani avanti.

    Io sono caduto sempre ad alte velocità (sempre in quarta), ed una volta perchè i Signori dell'acqua avevano lasciato abbandonato un tubo da 10cm di diametro, lungo 4mt , in carreggiata e si era spostato in obliquo... il tubo era nero ed era tardo pomeriggio all'imbrunire, proprio quando fari accesi o spenti non cambia granchè (vi assicuro che era completamente mimetizzato con l'asfalto). Ovviamente l'obliquità del tubo poggiato a terra e che attraversava la strada (nonchè il suo diametro) non hanno consentito lo "scavalcamento".
    Risultato: l'anteriore è stato traslato lateralmente come se mi avessero tolto la vespa da sotto il culo all'improvviso... io ho rotolato come un riccio in amore e mi sono leggermente incrinato il polso.
    Quando mi sono rialzato, non avevo ancora capito perchè la vespa mi fosse letteralmente scappata dalle mani lateralmente, fino a quando tornando indietro per riprenderla ho visto il tubo.
    Dopo una settimana, tolto il gesso mi sono rimesso in sella.
    proprio per questo io mi sono rotto il polso perche andavo piano e di istinto ho messo le mani avanti

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di DavideMikis
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: paura della pioggia

    Io dopo circa due mesetti che avevo la vespa su una strada di sanpietrini mentre pioveva perchè una ragazza che cammina bordo strada ha spinto l'amica in strada per farla spaventare la quale ha perso l'equilibrio ed è caduta veramente in mezzo alla strada !
    Per parare la Vespa dalla caduta molto IRRESPONSABILMENTE ho messo al gamba attaccata alla chiappa!
    Mi è finita bene in quanto alla gamba ho avuto qualche dolore per pochissimi giorni e la vespa non è successo praticamente niente!
    Naturalmente dopo una caduta del genere dopo appena pochi mesi di Vespa sono rimasto traumatizzato e avevo paura di usare al vespa sul bagnato!
    Mi facevo le tue stesse paranoie! ma poi piano piano ho acquisito un minimo di esperienza adesso cammino anche sotto il diluvio!

    Io personalmente ho affinato la mia guida anche facendo delle(all'inizio piccole) sgommate col posteriore sull'asciutto,entrando così a conoscenza del comportamento della Vespa e poi piano piano mi sono sentito sempre più sicuro ma la prudenza non è mai troppa.
    Io concentro in qualsiasi condizione la frenata sul freno posteriore e poi con in freno a disco davanti correggo e regolo la frenata!
    A mio parere,fino a quando sculetta la vespa è recuperabile,ma se scappa l'anteriore,li sono guai!
    ARMATI DI PAZIENZA E CORAGGIO,vai tranquillo.Ben presto,anche con l'arrivo quasi imminente della bella stagione,prenderai dimestichezza con la Vespa!

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da DavideMikis Visualizza Messaggio
    Io concentro in qualsiasi condizione la frenata sul freno posteriore e poi con in freno a disco davanti correggo e regolo la frenata!
    Secondo me è il metodo peggiore che puoi usare....







  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: paura della pioggia

    Personalmente proprio per i problemi sopra citati ritengo che portare il proprio mezzo al limite (il che non significa correre o fare il coglione) può solo giovare alla conoscenza di quest'ultimo.
    Non è un male provare cosa significa arrivare a ruota bloccata col posteriore, perchè sapendo giocare con questa perdita di aderenza in condizioni limite ti può tornare utile. Se è la prima volta che si prova la sensazione di sentirsela mancare dal culo è ovvio che specialmente con un pericolo imminente si entra nel panico. Stesso discorso per il freno anteriore, testare fino a quando frena e quando comincia a perdere aderenza...

    Ricordo che i primi giorni che guidavo la Vespa mio padre per più di una volta mi portò in un piazzale deserto e mi fece fare tante ma tante di quelle frenate più o meno di emergenza con distanze differenti. Mi fece provare a farla intraversare di freno posteriore, ad utilizzare SOLO la scalata in frenata, solo il freno anteriore.. All'inizio non mi spiegavo il motivo, adesso gliene sono grato. Mi ha aiutato a prendere confidenza col mezzo quando a 14 anni solitamente l'unica cosa a cui si pensa è ruotare la manetta senza capire realmente i rischi a cui si va in contro.


    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Secondo me è il metodo peggiore che puoi usare....
    Personalmente con la Vespa sulle strade lisce di Palermo sul bagnato freno anche con l'anteriore senza problemi, a volte usandolo ad intermittenza per evitare il bloccaggio.

    Sull'asciutto ormai ho preso l'abitudine ad usare quasi sempre l'anteriore... ..Vuoi per il disco che con pochissima forza impressa frena alla grande, vuoi per le gomme con cui mi ci sono trovato alla grande e le ricomprerei uguali pure subito, vuoi perché il freno posteriore sul px non mi è piaciuto molto sin da subito come modulabilità, troppo On/Off (e ho provato a cambiare ganasce di marche diverse, a fare intagli, provare mozzi sabbiati, carteggiare il mio ma niente di soddisfacente) a differenza dello Special su cui è l'unico realmente efficiente almeno sulla mia che ha ancora l'ammortizzatore anteriore originale.
    Sul PX l'unico utilizzo del freno posteriore, oltre che dosare l'affondamento anteriore in frenata è quello di fare 4 traversi con gli amici!

    Basta, che sono stato abbastanza prolisso!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: paura della pioggia

    mah... mai fidato del freno anteriore...
    quelle duevoltedue che l'ho usato ne sono uscito male... chiaro, mai fatta sperimentazione sufficiente, su nessuna vespa, diversamente dalla moto...

    l'unica è guidare con tanta prudenza, asciutto o bagnato

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di DavideMikis
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: paura della pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Secondo me è il metodo peggiore che puoi usare....
    Io uso questo metodo perchè preferisco che la vespa mi slitti un poco posteriormente piuttosto che anteriormente!
    Se sbaglio,come posso correggermi?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Personalmente con la Vespa sulle strade lisce di Palermo sul bagnato freno anche con l'anteriore senza problemi, a volte usandolo ad intermittenza per evitare il bloccaggio.
    Ecco questo lo faccio anche io ,in poche parole riprodiciamo in piccola parte l'ABS sulle nostre Vespe!

    Un'altra cosa importante è il freno-motore,io lo uso spesso,specie sul bagnato!
    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Sul PX l'unico utilizzo del freno posteriore, oltre che dosare l'affondamento anteriore in frenata è quello di fare 4 traversi con gli amici!
    Questo anche io! Specie nei posteggi a pettine,come quello della mia scuola!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •