Personalmente proprio per i problemi sopra citati ritengo che portare il proprio mezzo al limite (il che non significa correre o fare il coglione) può solo giovare alla conoscenza di quest'ultimo.
Non è un male provare cosa significa arrivare a ruota bloccata col posteriore, perchè sapendo giocare con questa perdita di aderenza in condizioni limite ti può tornare utile. Se è la prima volta che si prova la sensazione di sentirsela mancare dal culo è ovvio che specialmente con un pericolo imminente si entra nel panico. Stesso discorso per il freno anteriore, testare fino a quando frena e quando comincia a perdere aderenza...
Ricordo che i primi giorni che guidavo la Vespa mio padre per più di una volta mi portò in un piazzale deserto e mi fece fare tante ma tante di quelle frenate più o meno di emergenza con distanze differenti. Mi fece provare a farla intraversare di freno posteriore, ad utilizzare SOLO la scalata in frenata, solo il freno anteriore.. All'inizio non mi spiegavo il motivo, adesso gliene sono grato. Mi ha aiutato a prendere confidenza col mezzo quando a 14 anni solitamente l'unica cosa a cui si pensa è ruotare la manetta senza capire realmente i rischi a cui si va in contro.
Personalmente con la Vespa sulle strade lisce di Palermo sul bagnato freno anche con l'anteriore senza problemi, a volte usandolo ad intermittenza per evitare il bloccaggio.
Sull'asciutto ormai ho preso l'abitudine ad usare quasi sempre l'anteriore... ..Vuoi per il disco che con pochissima forza impressa frena alla grande, vuoi per le gomme con cui mi ci sono trovato alla grande e le ricomprerei uguali pure subito, vuoi perché il freno posteriore sul px non mi è piaciuto molto sin da subito come modulabilità, troppo On/Off (e ho provato a cambiare ganasce di marche diverse, a fare intagli, provare mozzi sabbiati, carteggiare il mio ma niente di soddisfacente) a differenza dello Special su cui è l'unico realmente efficiente almeno sulla mia che ha ancora l'ammortizzatore anteriore originale.![]()
Sul PX l'unico utilizzo del freno posteriore, oltre che dosare l'affondamento anteriore in frenata è quello di fare 4 traversi con gli amici!
Basta, che sono stato abbastanza prolisso!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
mah... mai fidato del freno anteriore...
quelle duevoltedue che l'ho usato ne sono uscito male... chiaro, mai fatta sperimentazione sufficiente, su nessuna vespa, diversamente dalla moto...![]()
l'unica è guidare con tanta prudenza, asciutto o bagnato![]()
Io uso questo metodo perchè preferisco che la vespa mi slitti un poco posteriormente piuttosto che anteriormente!
Se sbaglio,come posso correggermi?
Ecco questo lo faccio anche io ,in poche parole riprodiciamo in piccola parte l'ABS sulle nostre Vespe!
Un'altra cosa importante è il freno-motore,io lo uso spesso,specie sul bagnato!
Questo anche io!Specie nei posteggi a pettine,come quello della mia scuola!
![]()
Utilizzare il solo il freno posteriore non è mai un buon metodo perchè frenando il peso si sposta in avanti e la parte posteriore si alleggerisce, quindi diminuisci l'attrito ed anche a ruota bloccata la tua frenata si allunga moltissimo.
Frenando principalmente con l'anteriore invece il peso è tutto sulla ruota frenata, se ne ricava che l'attrito sarà maggiore e lo spazio d'arresto minore.
Ed in ogni caso frenare con il mezzo inclinato è più un danno che un profitto, perchè se per caso blocchi la ruota lei non segue la traiettoria, ma prende la tangente, e questa è fisica, invece bisogna frenare prima della curva, per poi percorrerla con un filo di gas, pronto ad aprire quando la moto è di nuovo dritta.
Queste "regole" valgono per qualsiasi mezzo, macchina, moto, vespa e pure la bicicletta.
Ovviamente (come ho ripetuto più volte) devono esserci delle ottime condizioni di freni/gomme/ammortizzatori, se anche solo una di queste condizioni viene a mancare il discorso può lasciare il tempo che trova.
In condizioni ottimali la mia frenata tipo è 80-90% all'anteriore e 10-20% al posteriore, in pratica tiro la leva ed accarezzo il pedale.
Sul bagnato invece riduco un po la pinzata all'anteriore, ma in ogni caso mantengo sempre delle velocità adeguate alla strada.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
io mi sa che devo cambiare ammortizzatori e ganasce....la mia sprint veloce affonda troppo quando freno col davanti.....devo ridurre l'effetto.....e poi anche io tendo a frenare quasi sempre con il freno di dietro e quasi mai con quello davanti....
La sprint/rally/Ts, tutte quelle lì affondano molto, io ho risolto abbastanza montando una molla rinforzata![]()