
Originariamente Scritto da
DeXoLo
Utilizzare il solo il freno posteriore non è mai un buon metodo perchè frenando il peso si sposta in avanti e la parte posteriore si alleggerisce, quindi diminuisci l'attrito ed anche a ruota bloccata la tua frenata si allunga moltissimo.
Frenando principalmente con l'anteriore invece il peso è tutto sulla ruota frenata, se ne ricava che l'attrito sarà maggiore e lo spazio d'arresto minore.
Ed in ogni caso frenare con il mezzo inclinato è più un danno che un profitto, perchè se per caso blocchi la ruota lei non segue la traiettoria, ma prende la tangente, e questa è fisica, invece bisogna frenare prima della curva, per poi percorrerla con un filo di gas, pronto ad aprire quando la moto è di nuovo dritta.
Queste "regole" valgono per qualsiasi mezzo, macchina, moto, vespa e pure la bicicletta.
Ovviamente (come ho ripetuto più volte) devono esserci delle ottime condizioni di freni/gomme/ammortizzatori, se anche solo una di queste condizioni viene a mancare il discorso può lasciare il tempo che trova.
In condizioni ottimali la mia frenata tipo è 80-90% all'anteriore e 10-20% al posteriore, in pratica tiro la leva ed accarezzo il pedale.
Sul bagnato invece riduco un po la pinzata all'anteriore, ma in ogni caso mantengo sempre delle velocità adeguate alla strada.